Nel 2021 Napoli è la città più ricercata d’Italia
Stando al Digital Report 2022 diffuso nella giornata di giovedì da We Are Social
Antica capitale del Regno delle Due Sicilie, Napoli ha mantenuto intatto il fascino di città principale. Un viaggio in questa grande metropoli è un’esperienza di vita. Offre tantissimo sia dal punto di vista artistico, storico, architettonico che naturale. Difficile trovare parole che non siano state già dette per descriverla. Normale che siano tutti pazzi per la città di Partenope e che quindi sia la più ricercata.
Napoli nel 2021 è la città più cercata su Internet
La regina d’Italia del web ci verrebbe di dire. Napoli ha sempre più successo, anche grazie a trasmissioni che mostrano le luci della città(molte) senza dimenticare le ombre. Secondo il “Digital Report 2022” di We Are Social pubblicato giovedì, Napoli è la vera “Regina d’Italia”. Si piazza in nona posizione nella classifica generale delle parole ricercate dagli italiani nel 2021. Questo nono posto si trasforma però in primo, una medaglia d’oro virtuale, in quanto non esiste un’altra città italiana che avanza Napoli nei vari motori di ricerca. Come ha scritto il principale quotidiano della città, c’è un’ampia varietà di argomenti nella corsa alla classifica delle dieci ricerche che generano più traffico. Nelle prime due posizioni ci sono rispettivamente il meteo e le traduzioni, seguite da Serie A, notizie, programmi TV. Senza trascurare le scontate ricerche dei social media come Facebook, Instagram e WhatsApp.
Cosa vedere
Antica capitale del Regno delle Due Sicilie, ha mantenuto intatto il fascino di città principale. Un viaggio in questa grande metropoli è un’esperienza di vita. Offre tantissimo sia dal punto di vista artistico, storico, architettonico che naturale. Imperdibili sono i suoi castelli, la reggia di Capodimonte e il suo parco. Assolutamente da non mancare la visita alla cappella Sansevero dove è custodito il Cristo Velato. Il centro storico, con Spaccanapoli e piazza del Plebiscito, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1995, è il cuore della città. Affacciata sull’omonima baia, i panorami sono da perdere il fiato, soprattutto dalla collina di Posillipo. Napoli è anche un viaggio nel sottosuolo, suggestivi i tunnel della Napoli sotterranea e quello borbonico. E’ anche una città “verticale”, con le sue scalinate. Ovviamente da non trascurare il lato gastronomino che la città offre.
5 posti poco battuti dal turismo di massa
Ci permettiamo ora, di consigliare 5 posti poco battuti dal turismo di massa e che anche i napoletani stessi, forse non conoscono. Calata San Francesco: Lunga circa 1100 Mt, questa strada, chiamata anche la “viuzza” o salita Vomero, porta appunto dal Vomero fino al mare. Grotta di Cocceio: Si tratta di una galleria di epoca romana ideata per scopi militari. Chiesa di San Gennaro: Un piccolo gioiello situato nel Real Bosco di Capodimonte. Uno scrigno pieno di colore che è restato chiuso fin troppo tempo. La Gaiola: Nel centro del Golfo di Napoli, tra storia, natura e cultura, tra i luoghi più incantevoli della nostra città. Il parco deriva il suo nome dai due isolotti posti uno accanto all’altro. L’ospedale delle bambole: Un luogo mirabolante ma reale. Una volta varcata la porta di questa splendida bottega nel cuore di Napoli, si entra in una dimensione dove il tempo si è fermato.
Digital 2022
Torna Digital 2022, il sondaggio di We Are Social e Hootsuite dedicato alle usanze digitali delle persone nel mondo intero e che ormai da 10 anni descrive il cambiamento delle abitudini digitali degli utenti. I dati riguardano sia l’aspetto generale che quelli per singola nazione. Non mancano le sorprese, scontate conferme e alcune novità. L’edizione di quest’anno conferma, così quanto suggerito da altri studi, l’aumento degli utenti connessi e il tempo trascorso online. Infatti una stragrande maggioranza degli italiani trascorre almeno 6 ore al giorno connesso ad internet. In calo le ricerche che riguardano il Covid.