I posti più belli dove fare kayak in Campania

Fare kayak è un'esperienza unica e in Campania lo è ancora di più grazie ai suoi bellissimi posti da visitare.

0 4.102

Con l’estate si ha la voglia di starsene tutto il giorno a mare, in barca, in piscina o a fare escursioni, ma molto gettonato è anche il kayak!

Quest’imbarcazione a remi è un tipo di canoa sempre più in voga perché permette di visitare più posti, spostandosi con facilità e di esplorare calette nascoste e grotte meravigliose, facendo per di più lavorare i muscoli.

Scopriamo dunque i posti più belli in Campania dove poter fare kayak.

Kayak a Posillipo

Kajak a Posillipo

Le bellezze partenopee che si possono ammirare dal mare di Posillipo sono molteplici: da Villa Rosbery, residenza napoletana del presidente della Repubblica, sulla collina di Posillipo, al Palazzo degli spiriti, conosciuto anche come “Villa di Virgilio”, ultima traccia del Ninfeo fatto costruire da Publio Vedio Pollione dove di notte si dice che si odono dei lamenti armoniosi o poesie, tanto da far pensare allo stesso Virgilio che recita i suoi poemi.  Si prosegue poi con la “fenestrella” di Marechiaro, il parco sommerso di Gaiola, la Baia di Trentaremi, di fronte l’isola di Nisida, con i suoi ciottoli, grotte e mare cristallino.

Insomma: alcune delle bellezze di Napoli da vedere in un solo giorno! Il golfo vi accompagnerà tra insenature fantastiche, aree marine protette e luoghi storici intrisi di leggende.

Kayak ai bagni della Regina Giovanna

Bagni della Regina Giovanna

A Massa Lubrense, nel porticciolo turistico Marina della Lobra, è possibile effettuare escursioni in kayak nella penisola sorrentina dove si possono visitare i meravigliosi bagni della Regina Giovanna: piscina naturale dal colore verde smeraldo incastonata tra i resti di un’antica e suggestiva villa romana. Per questi tipi di tour, è prevista anche una sosta nella terrazza della villa e una nuotata nelle acque cristalline della villa di Pollio Felice.

Kayak alla baia di Ieranto

baia di ieranto

La baia di Ieranto è una stupenda insenatura rocciosa tutelata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), nel comune di Massa Lubrense, all’estremità della Penisola sorrentina, vicino Punta Campanella.  Oltre alla bellezza inestimabile, il posto è circondato da un alone di mistero che ruota attorno alle sirene e ad Ulisse, infatti secondo Plinio il Vecchio, è proprio qui che Ulisse avrebbe incontrato queste creature marine, le sirene, nel viaggio di ritorno verso Itaca.

Partendo dalla penisola sorrentina, si arriva dunque alla suddetta baia. Queste escursioni vi delizieranno della vista di luoghi meravigliosi e magici.

Kayak nel Parco del Cilento

Cilento

Il Parco del Cilento è il secondo parco più grande d’Italia ed è un’area naturale protetta della provincia di Salerno, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Con queste escursioni in kayak, si può esplorare tutta la zona costiera, compreso Marina di Camerota, paradiso fatto di acque stupende e grotte da esplorare, ma anche la Gotta Azzurra, simbolo di Palinuro, che con i suoi riflessi di luce, regala un’esplosione di colori. E quindi la stessa Palinuro, con spiagge chiare e sabbiose incastonate tra le rocce e mare limpido con anfratti, insenature e cavità sottomarine. Si arriva anche ad Ogliastro Marina, nei pressi di Punta Licosa.

Kayak in Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è un gioiello della nostra Campania e visitarla pagaiando consente di perlustrarla a fondo, scoprendo magari luoghi a voi sconosciuti.

Lungo il tragitto, si visita la spiaggia Duoglio, ad un kilometro da Amalfi, si ammirano le torri di avvistamento risalenti al XVI secolo. Stupendi sono gli archi naturali fatti di pietra e le grotte. Il tutto corredato da un panorama alquanto invidiabile, quale l’arcipelago Li Galli, del comune di Positano, o gli imponenti Faraglioni di Capri.

Fonti foto: napolidaviviere.it, jumping.it, freedome.it

Lascia un Commento