I Bagni della Regina Giovanna: piscine panoramiche sul golfo di Napoli

Una baia naturale in cui si intrecciano segreti e amori nascosti della Regina di Napoli

0 3.087

Forse non tutti sanno che la penisola Sorrentina nasconde piscine naturali in cui è possibile immergersi a stretto contatto con la natura ammirando a tutto tondo il golfo di Napoli: i Bagni della Regina Giovanna”. 

A capo di Sorrento questo prezioso sito archeologico sorge dove un tempo si imponeva una maestosa villa del I sec. A.C. 

Un piccolo paradiso a cui è possibile accedere sia liberamente alle terrazze rocciose, erose dal vento, oppure proseguendo lungo il sentiero che conduce al Lido la Solara, con lettini, ristorante e lounge bar. Per chi vuole respirare la pace dei sensi in un’ area di comfort tra le acque cristalline della costiera. 

La storia dei Bagni della Regina Giovanna 

I-BAGNI-DELLA-REGINA-GIOVANNA
I bagni della Regina Giovanna, 21secolo.news

La riserva naturale ha radici molto antiche: oltre duemila anni fa era frequentata dagli antichi romani. La villa che si ergeva è attribuita al ricco nobile romano Pollio Felice. Una struttura a picco sul mare, edificata sul promontorio del capo di Sorrento e che si estendeva per circa due ettari: costituita da una villa a mare e una domus agricola, una villa posta più in alto. Infatti alcuni scrittori antichi raccontano dei prelibati prodotti della terra sorrentina come il vino e i limoni. 

Ma il fiore all’occhiello della dimora, però, è il panorama mozzafiato della baia circondata dalla scogliera che si congiunge al mare mediante una divaricazione della roccia. Il riflesso dei raggi del sole che si insinuano creano un arco naturale idilliaco, fermo nel tempo.

Una piscina intatta, non molto profonda, che un tempo tra il 1371 ed il 1435, era uno dei luoghi di villeggiatura preferiti dalla regina Giovanna d’Angiò.

Il nome della baia trae le sue origini proprio dal nome della regina di Napoli, una donna affascinante e libertina, e dal suo legame verso questi luoghi in cui nascondeva i suoi amori segreti, incontrandosi con i suoi amanti. 

Curiosità  

I Bagni della Regina Giovanna nel 1955 è stato scena di teatro e luogo dei protagonisti del film “Pane, amore e…” interpretati da Sophia Loren e Vittorio de Sica 

Come arrivarci 

Bagni della Regina Giovanna sono raggiungibili in auto da Sorrento o in autobus che partono dalla piazzetta della Vesuviana di Sorrento. Arrivati a Punta del Capo di Sorrento, i Bagni della Regina sono raggiungibili attraverso una breve discesa a piedi (circa 15 min di passeggiata) seguendo le indicazioni Ruderi Romani. 

 

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights