Marina di Camerota e Cala bianca: le bellezze del Cilento

Marina di Camerota è un centro del comune di Camerota ed è una delle mete preferite dai turisti per le sue spiagge e cavità naturali.

0 2.353

L’estate è ormai alle porte e cosa desiderare di meglio di un bel tuffo nelle acque della nostra Campania? I vantaggi sono tanti: non bisogna spostarsi molto e si ha a disposizione un mare pulito e posti bellissimi. Uno di questi è Marina di Camerota.

Il Cilento si sa, incanta e Marina di Camerota è uno dei luoghi più belli della zona.. Frazione balneare, è il comune più popoloso di Camerota, in provincia di Salerno.

Bandiera blu, Marina di Camerota è un paradiso in cui immergersi tra acque limpide e sabbia fina e non sorprende che venga scelta da tantissimi turisti.

Da cosa deriva il nome del posto?  Dall’opera “Sylvarum seu Metamorphoseon” dello scrittore napoletano Bernardino Rota. Nella prefazione di quest’opera redatta in latino, si racconta della storia d’amore tra Kamaraton e Palinuro. Kamaraton era una ninfa marina straordinariamente bella ma dal carattere scorbutico mentre Palinuro era il cocchiere di Enea. Palinuro si innamorò perdutamente della ninfa al punto da chiederla in sposa ma venne da lei rifiutato, così il giovane invocò il dio del sonno per porre fine alle sue sofferenze d’amore e morire. A quel punto intervenne Venere che infastidita dal comportamento di Kamaraton, la trasformò in roccia, la roccia dove sorge la città di Camerota.

Il nome Camerota deriva però dal greco “kamaròtos“, che significa “ricurvo” per le innumerevoli grotte e cavità naturali.

Cala Bianca

Cala bianca di Marina di Camerota

Numerose sono le spiagge da visitare ma la più bella è sicuramente Cala Bianca.

Circondata da ciottoli bianchi, da cui il nome, che diventano sempre più piccoli fino a divenire sabbia man mano che si giunge a riva, ha un mare cristallino.

Cala Bianca si trova sulla costa degli Infreschi ed è una spiaggia piccola ma incontaminata, racchiusa tra due speroni di roccia verdeggiante.

Per raggiungerla, è possibile intraprendere il cammino a piedi, partendo dal cimitero di Marina di Camerota, e per farlo, bisogna essere amanti del trekking ma ne vale la pena perché il paesaggio è stupendo. L’atra scelta è via mare tramite imbarcazioni.

Nel 2013, Cala Bianca ha vinto il premio come migliore spiaggia d’Italia.

Cose da vedere a Marina di Camerota

Le grotte di Marina di Camerota

Il luogo è caratterizzato da diverse grotte che sono state studiate a fondo soprattutto dai paleontologi i quali vi hanno scoperto importanti reperti storici. Si tratta di grotte carsiche in cui sono stati ritrovati crani e ossa probabilmente risalenti al periodo del medio Paleolitico.

Marina di Camerota, grotte

Ma la lista di grotte è davvero lunga e intrisa di bellezze. Una di queste è per esempio la Grotta del Pozzallo, chiamata così per un pozzo naturale presente sulla spiaggia la cui acqua è di un blu intenso. O ancora la Grotta del Toro con il suo scoglio a forma di testa di toro. C’è poi la Grotta della Cattedrale con le sue stalattiti bianche che presenta proprio la forma di una cattedrale.

Il palazzo marchesale

Marina di Camerota, palazzo marchesale

Sulla parte più alta di Camerota erge un castello medievale edificato tra l’XI e il XII secolo, durante il periodo normanno.

In un primo momento fu abitato da baroni ma nel XVI secolo divenne residenza marchesale. Nel XVIII secolo fu poi abitazione estiva dei marchesi di Camerota: prima della famiglia Marchese e successivamente degli Orsini.

Oggi si vede ancora la cinta muraria con torri e fossato mentre al suo interno è presente una cappella.

Museo Paleolitico

Nei pressi del porto c’è il Museo Paleolitico, l”EcoMuseo Virtuale del Paleolitico”, che fornisce informazioni e testimonianze circa la presenza dell’uomo preistorico e paleolitico ma anche del periodo del Bronzo proprio nel Cilento e nelle grotte di Camerota.

Il nome “virtuale” fa riferimento al fatto che moderne tecnologie consentono di viaggiare indietro nel tempo esplorando il territorio durante il periodo preistorico.

Mare limpido e pulito di giorno e movida di notte: Marina di Camerota è quindi un luogo adatto ad ogni esigenza e perfetto per persone di ogni età.

Per i ragazzi quindi, svariati sono i locali e i bar dove trascorrere le serate sorseggiando drink o ballando.

Che il Cilento sia con voi!

 

Fonti foto: il cilentano.it, salerno.occhionotizie.it, salerno.italiani.it

 

Lascia un Commento