Telese Terme: un viaggio alla scoperta della città del vino

Telese Terme è un paese ricco di risorse. Oltre alle famose acque termali ci sono i vini. Nel comune si producono alcuni tra i più rinomati vini della Campania, oltre ad una grande varietà di prodotti tipici.

0 1.457

Telese Terme è un paese che si trova nella Valle Telesina, famoso per le sue acque termali, il Parco del Grassano ed il Lago di Telese. Tuttavia questo comune possiede un altro punto di forza: il vino. Non tutti sanno che Telese, oltre ad essere città delle terme, è definita “città del vino”, Il motivo? Decine di cantine, vini pregiati e percorsi enogastronomici del territorio telesino. Telese terme detiene a pieno titolo il ruolo di eccellenza enogastronomica del Sannio, in concomitanza con altre città famose per il vino.

Telese Terme e il vino: una storia antica

Nel Sannio, la viticoltura esiste sin dai primi insediamenti. A Telese Terme, sembra che le prime viti siano comparse intorno al II sec. a.C. Il popolo sannita si dedicava alla coltivazione dell’uva ed alla produzione del vino, già prima dell’incontro con i romani. Quando la zona venne posta sotto il dominio di Roma, il vino sannita venne esportato in grandi quantità, verso la capitale dell’Impero Romano e le province. Successivamente però, le vendite crollarono: i romani cominciarono a preferire i vini settentrionali, caratterizzati da profumi ed aromi diversi. La produzione e la vendita del vino del Sannio, seppur ridimensionata, rimase comunque in piedi, per gli acquirenti delle zone limitrofe. Intorno al 1100 poi, il vescovo Landulfo di Benevento, predispose la presenza di vitigni accanto ad ogni monastero del territorio posto sotto la sua diocesi; così facendo, il mercato del vino, conobbe un periodo di nuova rifioritura. Nel 1400 invece, con le migliorie apportate alla navigazione, si sfruttarono i fiumi più navigabili, per far confluire il vino del Sannio in città come Napoli o Gaeta. Nelle due città erano presenti due dei porti più importanti del Mediterraneo, e da qui poteva avvenire lo smistamento dei vini in altre regioni ed altri paesi.

Il vino di Telese

La tradizione di un tempo è rimasta pressochè immutata. Oggi come un tempo, il vino che va per la maggiore in termini di produzione è l’Aglianico. Seguono il Pedirosso, l’Aglianicone, il Gigante, il Mangiaguerra, la Tintiglia di Spagnala Vernacciola ed il Sommarello; questo per quanto riguarda i vini rossi. Tra i vini bianchi, quelli che vanno per la maggiore sono il Bombino, la Passolara, l’Amoroso Bianco, La Malvasia, il Greco, il Moscatello ed il Coda di Volpe. Insomma, l’area di Telese Terme segue perlopiù le vicissitudini della vitivinicoltura comuni a tutto il Sannio. Tuttavia, ci sono anche dei vini di denominazione di origine controllata, che hanno i propri marchi. Nello specifico, a Telese ci sono:

  • Falanghina del Sannio DOC; Sottozona Solopaca
  • Sannio DOC; Sottozona Solopaca
  • Beneventano IGT
  • Sannio DOC

Molti altri vini invece sono stati insigniti del titolo di Indicazione Geografica Protetta (IGP), o di Denominazione di Origine Protetta (DOP) tra cui l’Aglianico del Beneventano ed il Barbera Beneventano, un tipo di uva di origine settentrionale, ma impiantato stabilmente nel territorio sannita.

Itinerari enogastronomici a Telese Terme e dintorni

La zona che parte da Telese Terme, rientra nel comprensorio del vino di Solopaca: un percorso che abbraccia 16 comuni sanniti e dove ci sono vigneti a perdita d’occhio. Qui, tra Falanghina, Aglianico  e Pedirosso, c’è la tradizione della vitivinicoltura per consolidata; una tradizione che si tenta di far conoscere anche grazie agli itinerari enogastronomici che il territorio offre. Telese Terme infatti, si presenta come luogo ideale per una lenta riscoperta dei sapori di un tempo, grazie a prodotti freschi che conservano ancora le specificità e i sapori di una volta. La zona è nota per i funghi, i carciofi, i salumi ed i formaggi. Ma non bisogna dimenticare l’ottimo olio e le mele annurche, tipiche di Bonea, ma presenti anche in tutta l’area. Questi prodotti freschi e genuini accompagnano un ottimo vino, ed una passeggiata nel centro storico di Telese Terme, nell’ambito di un tour enogastronomico tra cantine ed enoteche. Spesso sono proprio i produttori ad avere dei punti vendita in centro, così da rendere maggiormente fruibile la produzione; altri invece, dispongono di un’area adatta alla vendita all’interno dei propri stabilimenti. Tutti o quasi, comunque offrono percorsi enogastronomici nei loro punti vendita. Degustazione dei vini di produzione propria, accompagnata dai sapori e dai profumi dei prodotti locali, per poi finire con lo store, dove, al termine del percorso, il cliente può portare a casa i prodotti che ha avuto modo di assaggiare.

 

 

 

Lascia un Commento