Vacanze estive in montagna

La nostra Regione offre anche refrigerio lontano dalle spiagge affollate

0 895

La Campania non è solo mare, offre ugualmente bellezze e refrigerio in estate lontano dalle spiagge affollate. Anche nei periodi di maggiore afflusso, in montagna si riesce sempre a trovare un angolo dove godersi la natura. Una vegetazione fitta e rigogliosa, che custodisce e a volte nasconde veri e propri tesori. Un posto dove si possono svolgere diverse attività. Tra cui il trekking, il kayak e i percorsi enogastronomici.

La Cipresseta di Fontegreca

Situata in provincia di Caserta, è ideale da visitare se stai cercando un posto dove fare escursioni, picnic o immergersi in acque rinfrescanti. Si tratta di un’oasi completamente immersa nella natura, dove trascorrere ore in completo relax. La zona è situata lontana dalla città nel Parco Regionale del Matese, al confine della Regione. La Cipresseta è tutta da esplorare. In piena estate è l’ideale quando il caldo in città diventa insopportabile, qui ci si può rinfrescare per qualche ora. Il sentiero che l’attraversa è ben visibile ed è percorribile anche dai meno esperti. E’ comunque consigliato di munirsi di scarpe opportune, un maglioncino (se il clima non è troppo caldo) e un costume da bagno.

L’inghiottitoio di Vallivona

Il Cilento è una delle zone più belle della Campania e merita una visita, oltre che sulla costa, anche nell’entroterra. Inserito in un contesto naturale a dir poco suggestivo, fatto di acqua, montagna e natura. Il grandioso inghiottitoio (cavità a forma di imbuto) si è formato grazie al lavoro incessante della natura. Si trova al centro del monte Cervati. Quando si esce dalla galleria, si rimane letteralmente a bocca aperta. Si ha la sensazione di entrare in una foresta pluviale fatta di natura lussureggiante ed enormi pareti(alte dai 60 ai 100 metri) a precipizio che favoriscono il formarsi di piccole cascate. La vera protagonista dei sentieri per fare trekking, di questa regione, è l’acqua e la sua forza. Si proveranno emozioni indescrivibili camminando lungo il fiume Bussento.

Monte Acero Benevento

Montagna che si trova nella Valle Telesina, appartenente ai comuni di San Salvatore Telesino e Faicchio. Oltre ad una vegetazione di aceri centenari, in cima si trovano mura megalitiche ben conservate e una statua del Santissimo Redentore. La cinta muraria, lunga circa tre chilometri, forma le cosiddette “Arce di Monte Acero“. Un forte utilizzato dai Sanniti come punto di osservazione. Faicchio ha messo in atto un circuito tra la natura che permetterà di raggiungere i siti storici e archeologici della zona. La fortezza di cui sopra, la “Grotta delle Fate“, (una grotta calcarea profonda più di 20 metri, con stalattiti e stalagmiti), il Ponte romano Fabio Massimo e la Chiesa di San Pietro di epoca Longobarda.

fonte foto: www.ntr24.tv

La valle del Calore: tra acqua, montagna e natura

la Valle del Calore offre refrigerio in estate lontano dalle spiagge affollate. Anche nei periodi di maggiore afflusso, a parte l’area picnic, si riesce sempre a trovare un angolo dove godersi la natura. Altre attività sono possibili, come il trekking, il kayak e percorsi enogastronomici. Il Calore Lucano, ritenuto uno dei fiumi più puliti d’ Europa, oltre ad essere importante dal punto di vista paesaggistico e idrografico, è importante per l’aspetto naturalistico, grazie alle sue acque fredde (in contraddizione al suo nome), limpide e tortuose. Fra le bellezze naturali presenti in valle ci sono le  Gole del Calore. La meravigliosa natura della valle produce i suoi effetti anche a tavola. I percorsi enogastronomici si sviluppano tra le aziende che propongono prodotti selezionati per un pubblico attento.

Monte Faito

Alto circa 1.400 metri, è il punto più alto dei Monti Lattari e rappresenta il debutto della Penisola Sorrentina. Molto affollato soprattutto in estate, in quanto rappresenta un’ottima “scappatoia”  per fuggire dall’afa estiva della costiera. Quando si inizia a salire verso la vetta, colpisce subito lo straordinario panorama che si può ammirare sia sul mare (Sorrento, Capri, Napoli col Vesuvio)ma anche sulla natura tipicamente montana. Sul Monte Faito si possono svolgere diverse attività. Tra di esse ci sono quelle legate all’aspetto naturalistico e religioso. Diversi eremiti vi salivano infatti per pregare la Madonna del Toro.

Monte Faito

Monte Terminio (Avellino)

La verde Irpinia è nota per il suo eccezionale paesaggio montano. Questo è il motivo per cui le attività ricettive sono ben organizzate per fornire ottimi servizi ai turisti. Il Monte Terminio è senza dubbio una delle mete più gettonate. Molte sono le attività che si svolgono qui durante le vacanze. Circondata da parchi regionali e aree attrezzate, il rilievo non è lontano dal Lago di Laceno, dal Parco Cerrus e da caratteristici borghi(Serino, Solofra e Montella) per ammirane i loro bellissimi centri storici. Non mancano escursioni nella natura e percorsi enogastronomici.

Fonte foto: www.trekkingfacile.it

Lascia un Commento

Verificato da MonsterInsights