La magia del Natale a Napoli: cinque mercatini da vedere

L'esuberante città Partenopea diventa ancora più festosa a Natale

0 711

L’esuberante Napoli diventa festosa a Natale! L’entusiasmo delle persone e il loro stretto legame con la tradizione ti fanno vivere un’esperienza natalizia straordinaria. Tra i mercatini del periodo, quelli classici, tra i presepi artigianali, l’atmosfera festosa per le vie cittadine e lo street food ancora più ricco, annoiarsi è difficilissimo.
La città diventa ancora più viva durante le feste, la sua vivacità la si può quasi toccare con mano. Il Natale a Napoli non è solo una vacanza per i tanti turisti, ma un’esperienza. I partenopei hanno sempre dato molta importanza alla festività e alle sue tradizioni secolari.

San Gregorio Armeno

Non si poteva non partire da qui. Capace di attirare migliaia di persone durante tutto l’anno ma in modo particolare in questo periodo, le opere degli artisti napoletani sono apprezzate e ricercate in tutto il mondo, malgrado la concorrenza tarocca. Chi compra, vuol toccare con mano, vuole immergersi in un’atmosfera magica  e restare senza parole nell’osservare una statuetta per apprezzarla. Magari facendosi anche qualche risata nel vedere caricature di personaggi famosi del presente e del passato. Il sacro e il profano si mischiano rendendo imperdibile una visita in questo luogo unico al mondo. È aperto tutto l’anno.

Fonte shutterstock

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Un’atmosfera magica in un luogo di cultura. Casette in legno, artisti di strada, le luci e i colori del Natale, le leccornie delle eccellenze gastronomiche campane con la partecipazione dei principali produttori dell’enogastronomia, faranno vivere ai visitatori un’esperienza dove tutti i sensi sono appagati. Un evento unico per grandi e piccini e che unisce cultura, tradizione e storia alla magia del Natale.
Per i più piccoli ci saranno attività ludico/didattiche, tra cui la visita ad una “casella postale” per scrivere e inviare gli auguri, e la visita alla Casa di Babbo Natale.

Date e orari di apertura:

Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa 39 Napoli Portici): dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

orari
tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 21.00
5, 12, 24, 25 e 31 dicembre: chiuso
1  e 2 gennaio: chiuso

A pagamento

Potete raggiungere il Museo con:

  • treni metropolitani e regionali della linea Napoli‐Salerno, fermata Pietrarsa‐San Giorgio a Cremano
  • treno storico Pietrarsa Express, che parte dal centro di Napoli e arriva proprio a Pietrarsa
  • Fonte facebook ufficiale

Christmas Village Napoli Mostra d’Oltremare

L’evento, organizzato dalla società Eventitalia srl prevede la realizzazione di un autentico villaggio nordico per far immergere grandi e piccoli nell’atmosfera magica delle festività. Il fine è quello di diventare un’ulteriore attrazione turistica di Napoli. L’area(all’aperto) prevede la presenza delle tipiche casette di legno, aree di svago per grandi e piccoli. Ci sarà anche un percorso indicato da luci poste sugli alberi. Quest’anno sono previste molte novità, tra le quali cantanti famosi e presenza di leccornie tipiche del periodo.

Apertura:

da primo dicembre al 28

A pagamento

foto da libreria grandecampania

Castello di Ottaviano

Dopo gli anni bui della criminalità il castello(che domina la città) torna alla legalità, progettato dai longobardi in altura per assicurarsi il controllo della vasta Piana di Nola. Nel periodo natalizio fa da magnifica cornice ai mercatini del periodo, chiamati “Mercatini al Castello” Ci sono circa 100 espositori, organizzati in tipiche casette di legno che offrono un’ampia varietà di prodotti di artigianato della zona e di enogastronomia. Luci, artisti, concerti e spettacoli creano la tipica atmosfera natalizia. In programma  spettacoli di artisti di strada, concerti, cori, rappresentazioni teatrali e vari spettacoli natalizi. C’è anche una navetta che attraversa le vie del comune portando i visitatori fino al Castello.

foto shutterstock

Porta Nolana

Il mercato del pesce più celebre durante il Natale è il mercato di Porta Nolana. A poca distanza sia dalla stazione centrale che dal porto di Napoli. Qui si possono ottenere tutti gli ingredienti per il cenone, il pranzo di Natale ecc. Ovviamente i più ricercati sono i prodotti ittici, dentice, astice, aragoste, gli irrinunciabili frutti di mare, il capitone e l’immancabile pezzo di baccalà. La notte tra il  23 e il 24 dicembre questo mercatino è diventato un rito che si persegue da secoli. Visita immancabile anche per i numerosi turisti che affollano la città. Una tappa obbligatoria per chi vuole acquistare e per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia anche a tarda notte. In questo periodo, nel capoluogo partenopeo, uno dei momenti importanti è quello a tavola, con la famiglia riunita. Tra questi ovviamente vi è il cenone della vigilia, la sera del 24 dicembre, solitamente a base di pesce.

Foto shutterstock

Lascia un Commento

Verificato da MonsterInsights