Scario, un posto ricco di opportunità fra spiagge da scoprire e sentieri

Scario è una splendida location per un'estate ricca di opportunità, fra sentieri tutti da scoprire e mare limpido.

0 5.847

Scario è, geograficamente, una della ultime località della regione Campania, molto famosa per la qualità delle sue spiagge e per la sua posizione strategica nel cuore del Cilento.

La sua storia inizia con l’arrivo delle popolazioni italiche che popolarono la nostra regione per cinque secoli fino all’arrivo dei greci nel 471 a.C. Il nome, infatti, sembra provenire dalla parola greca Skariòs (piccolo cantiere navale).

In pochi sanno però che oggi Scario, con i suoi mille abitanti circa, è solo una delle frazioni di un comune più vasto: San Giovanni a Piro. Qui d’estate si può ammirare il Palio delle Contrade, una competizione molte sentita fra i vari rioni del paese.

Da un punto di vista architettonico la particolarità di Scario è sicuramente nella sua struttura. Le case sorgono aggrappate l’una all’altra, separate da passaggi stretti e legate da ripide e lunghe scalinate.

Scario si integra perfettamente nel suo ambiente paesaggistico, fra terrazzamenti, muretti di sostegno e viottoli pavimentati, tutti costruiti utilizzando la stessa pietra calcarea. In questo modo passeggiando per i suoi vicoli si trasmette al visitatore una forte e suggestiva atmosfera di antichità.

Cilento-Scario
Foto Daniele Carrano

Cosa fare a Scario

La vita scariota è piuttosto raggruppata su un bel lungomare dove potersi godere un ottimo pasto o un aperitivo ammirando lo splendido tramonto. Da qui, via mare, si possono raggiungere varie spiagge e zone magnifiche,  arricchite da ciottoli prevalentemente bianchi, piccoli e grandi.

Le spiagge si trovano, infatti, nell’area marina protetta dagli Infreschi e dalla Costa della Masseta. Quest’ultima si trova fra Camerota e San Giovanni a Piro, all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

La Masseta ospita numerose spiagge, fra baie e cale fantastiche principalmente raggiungibili via mare, ma esistono anche vari sentirei da poter percorrere a piedi per tuffarsi nel verde della costa cilentana.

Tramite quest’ultimi, ad esempio, si può raggiungere la grotta dell’acqua. Si tratta di una grande cavità stillicidiosa che si sviluppa in discesa. Sul fondo le pareti mostrano colori caldi e accesi creando un deciso contrasto con la luce fredda dell’ombra che ancora avvolge gran parte dell’antro.

Con le barche che partono dal porto di Scario, invece, si raggiungono facilmente la spiaggia dei Gabbiani e la spiaggia della Sciabica.

Dall’estate scorsa, poi, è stata riaperta la spiaggia della Resima, poco distante della spiaggia dei Francesi, due tappe magnifiche e completamente immerse nella natura.

Per un bagno veloce, ma comunque di qualità, senza dover usufruire di una barca o del servizio dei barconi a pochi passi dal centro troviamo la spiaggia della Tragara o più avanti, in un resort, la spiaggia della Francesca. Entrambe sono facilmente raggiungibili dal lungomare muovendo verso nord.

Scario-Cilento
Foto Daniele Carrano

Al di là del mare, tappa obbligatoria, soprattutto per chi si muove in auto, è il Pianoro di Cioloandrea.

Con una vista mozzafiato ed una terrazza inaugurata nel 2019, da qui possiamo ammirare la bellezza della costa, nella sua interezza. In più, se siamo fortunati da ritrovarci con un cielo limpido riusciamo a  vedere 4 regioni: Basilicata, Calabria, Sicilia ed ovviamente Campania.

Da sinistra verso destra, infatti, troviamo il Golfo di Policastro, il Cristo di Maratea, la Calabria e anche l’arcipelago siciliano delle Isole Eolie.

Raggiunta questa strepitosa terrazza le opzioni sono due: godersi il panorama o intraprendere un cammino lungo un sentiero. Dal Pianoro partono numerosi sentieri, con diversi gradi di difficoltà, alcuni dei quali arrivano fino a mare.  Uno dei percorsi più belli è il sentiero del Marcellino. Una “passeggiata” di circa un’ora e mezza per raggiungere la spiaggia del Marcellino.

Cioloandrea-Cilento
Foto Daniele Carrano

Come abbiamo visto a Scario c’è l’imbarazzo della scelta, fra mare limpido e sentieri. Un’estate a Scario significa un’estate ricca di possibilità, giornate dove potersi rilassare e mettersi in gioco attraversando vari sentieri a disposizione.

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights