La Festa della Mamma: memorabili poesie, torte e tradizioni

A Napoli la Festa della Mamma si esprime con tutta la sua carnalità. La mamma napoletana un '' mito'' tra proverbi, film e amore

0 2.558

La mamma rappresenta il nostro “ dio”, è in cima alla nostra classifica di supereroi. Non ci vuole tanto a capire che la mamma per un figlio è importante perché ci accudisce, ci protegge e ci dona un modello di comportamento. Soprattutto ci comprende come lei sola sa fare.

Erich Fromm ne “ L’ arte di amare” afferma: « Egli ha bisogno dell’ amore incondizionato e delle cure materne sia psichicamente sia fisicamente. […] La madre ha la funzione di renderlo sicuro nella vita.»

La madre rappresenta l’ insieme degli elementi comuni a tutte le forme di amore: la premura, la responsabilità, il rispetto e la conoscenza.

Napoli: la Festa della Mamma, delle torte e dei fiori

A Napoli questa festa si onora in tutta la “ sua sacralità”. Tanto che la mamma napoletana rappresenta un vero e proprio ” mito”. Una mamma onnipresente, eccessivamente premurosa del cuore e del corpo del proprio figlio: Chi te vo’ bene cchiù de mamma, te ‘nganna. ( Chi dice di volerti più bene di tua mamma, ti inganna.), siamo soliti sentirci dire talvolta, con tono saccente, dalla nostra mamma.

La mamma napoletana è quella che ama esibire le proprie doti culinarie, quella a cui occhi siamo sempre ” sciupati”: le famose melanzane sott’ olio, il vellutato ragù, le sfiziosità fritte di crocchè, panzerotti, o i famosi puparuoli ‘mbuttunati, la fumante pasta al forno e chi più ne ha più ne metta.

Ma il suo impareggiabile evergreen resta sempre il caffè, quello preparato nelle occasioni più disparate, di giorno, di notte, se sei felice, se sei triste, sei ci sono ospiti, offerto quasi come un ” piatto di amicizia”. E perché no, anche come ” rimedio naturale” contro un malessere. Un tipico rimedio contro il raffreddore ad esempio sono le clementine, quasi come la soluzione a tutto: ” Mangia! Sono vitamina C, curano tutti i mali!”

Una mamma spesso severa: M’arraccumanno, nun ce facimme cunoscere!, un monito vero e proprio per prediligere l’ educazione e la tranquillità dei propri figli. Ma è anche la sola che può consolarci con tutto il suo calore dalle nostre delusioni, dalle nostre crisi, dai nostri pianti forsennati: Chi tene ‘a mamma nun chiagne. ( Non c’è dolore che il conforto e l’affetto di una madre non possano lenire.)

E tutto tra le su braccia passa, come ci ricorda Pino Daniele:

Ma po’ ce stai tu
Che quando ridi e m’abbracci
Num m’o scordo cchiù.

Insomma, senza la mamma saremmo persi. Di fronte a qualcuno che è disposto a darci la vita siamo totalmente disarmati. Lo stesso Dante ci spiega: « L’amore, che non permette a nessuna persona amata di non ricambiare», così noi non riusciamo a contenere quest’ amore infinito di fronte alla potenza materna.

La figura della mamma napoletana è stata anche protagonista di film: Filumena Marturano (1951). Una mamma che per amore dei figli è disposta a tutto anche a mettere in discussione se stessa.

L’ aria che si respira per le vie della città

Per le vie del centro storico si scorgono palloncini a forma di cuore con frasi d’ amore dedicate alla mamma, dondolate dal vento. Le pasticcerie appaiono in subbuglio: le vetrine decorate di dolci e rivestite da coriandoli raccolgono biscotti che si baciano tra di loro come rime a forma di cuore, amore e fiore, fino alle zeppole di san Giuseppe recuperate e riadattate alla festa. Opere d’ arte da ammirare in cui sono esposte il millefoglie, la crema chantilly che sgorga dai pan di spagna cremisi, varietà di crostate, torte al cioccolato bianco e decorazioni con le fragoline che fanno da cornice a una danza di piacere per i sensi che inebria il corpo e l’ anima.

Ma non mancano pure, le gare tra fiorai e le loro architettoniche composizioni perché non passano di certo inosservate le flowershopper, i curiosi bonsai, i flowersbox o la semplice rosa rossa rivestita di chissà quale involucro.

Le poesie napoletane

Sophia Loren- Matrimonio all' italiana
Sophia Loren, ” Matrimonio all’ italiana
cinematographe.it

Non sono mancati anche celebri componimenti da parte di autori in onore della mamma. Vale la pena citare alcune tra le più speciali poesie:

(Antonio De Curtis-Totò – A cchiù sincera)
Tengo na ‘nnammurata
ca è tutt’ ‘a vita mia.
Mo tene sittant’anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia ‘e cera,
sotto ‘e capille janche,
me pare na sant’Anna
cu ll’uocchie triste e stanche.
Me legge dint’ ‘o penziero,
me guarda e m’anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina…

(Salvatore Di Giacomo – ‘A mamma)

Chi tene ‘a mamma
è ricche e nun ‘o sape;
chi tene ‘a mamma
è felice e nun ll’apprezza
Pecchè ll’ammore ‘e mamma
è ‘na ricchezza
è comme ‘o mare
ca nun fernesce maje.
Pure ll’omme cchiù triste e malamente
è ancora bbuon si vò bbene ‘a mamma.
‘A mamma tutto te dà,
niente te cerca
E si te vede e’ chiagnere
senza sapè ‘o pecché…
T’a stregne ‘mpiette
e chiagne ‘nsieme a te!

( Raffaele Viviani – ‘A Mamma)

‘A Mamma è n’ata cosa: ‘o cereviello,
ll’asse d’a casa, ‘o sciato, ll’armunia;
è chella ca cumanna ‘a cumpagnia:
sta ‘ncapa ò capo ‘e casa, è nu cappiello.

Attuorno tene sempe nu ruciello,
abbada a mille cose, fa ‘a Maria;
e si nun sbatte pè na malatia,
va ascianno sempe ll’ago cu ‘o rucchiello.

A chi nu punto, a chi na cera storta,
a chi nu vaso, a chi n’avvertimento.
E se capisce ‘a mamma quanno è morta,

quanno nun ce sta cchiù sta scucciantona:
ca pare ca t’accide ogne mumento
e, doppo nu minuto, te perdona.

(Eduardo De Filippo – Mamma mia)

Mamma mia, te tengo attuorno
d’ ‘a matina nfin’ a sera;
vierno pare Primmavera
mò ca staje sempre cu me.
Si fa viento tu me parle,
mmiez’ ‘o mare sento: “Figlio!”.
Si me serve nu cunziglio,
dint’ ‘o scuro viene tu.
Mamma mia, mamma mia bella…
Quanta vote penzo a quanno
se pò dì ca dint’ a n’anno
ce vedevemo sì e no!
Giuvinotto me sentevo
capuzziello, preputente…
Te sò figlio overamente
mò ca nun te tengo cchiù.

Anche il “ ricordo” della Mamma sfiora la dolcezza come leggiamo nei versi de il “ Barone rampante” di Italo Calvino:

« Ci fu una giornata di sole. Cosimo con una ciotola sull’ albero si mise a fare bolle di sapone e le soffiava dentro la finestra, verso il letto della malata. La mamma vedeva quei colori dell’ iride volare e riempire la stanza e diceva: – O che giochi fate!- che pareva quando eravamo bambini e disapprovava sempre i nostri divertimenti come troppo futili e infantili. Ma adesso, forse per la prima volta, prendeva piacere a un nostro gioco. Le bolle di sapone le arrivavano fin sul viso e lei col respiro le faceva scoppiare, e sorrideva. Una bolla giunse fino alle sue labbra e restò intatta. Ci chinammo su di lei. [ …]».

Proverbi napoletani

Dopo questo respiro di poesia, con quell’ aura di allegria e comicità che ci appartiene da sempre, ricordiamo i più simpatici proverbi napoletani dedicati alla mamma.

 ‘A mamm’ è semb’ ‘a mamm’.
La mamma è sempre la mamma.

Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia.
Chiunque è bello agli occhi della propria madre.

Tu sei o primmo e ultimo ammore mio.

Tu sei il primo e ultimo amore mio.

Na mamma è bbona pe ciente figli, ciente figli nun sò bbuoni pe na mamma.
Una mamma basterebbe a cento figli e cento figli non basterebbero ad una mamma.

O figlio muto ‘a mamma ‘o ‘ntenne.
Una madre capisce anche un figlio muto.

Curiosità, origini e storia

Nell’ antichità alle mamme erano dedicate diverse feste, nel mondo greco romano, in particolare, erano legate alla celebrazione delle divinità femminili nelle quali si celebrava la fertilità.

Nel Medioevo questa celebrazione si diradò verso un’ impronta cristiana, rivolta dunque alla maternità della Madonna: identificandosi come festa della  madre di dio” e di tutte le mamme.

La Festa della Mamma più tardi

La vera e propria Festa della Mamma diventa ufficiale soltanto tra l’ 800 e il 900 in due momenti diversi:

  • Il primo tra gli anni ‘60 e ‘70 dell’ 800, grazie alla pacifista americana Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna: al termine della guerra civile americana, per incoraggiare l’ amicizia tra le madri di Nordisti e le madri di Sudisti, promosse una serie di feste per la mamma. Un convivio all’ insegna di picnic, concordia e unione.
  • Nei primi anni del ‘900, la figlia Anna Jarvis, animata dalle iniziative materne, organizzò numerosi eventi dedicati alle mamme, che riscossero grande successo. Ann Reeves Jarvis, combatté per migliorare le condizioni delle donne: istruzione e stato di salute di madri e bambini, cercando di garantire loro farmaci e assistenze essenziali. Tanto che, il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò la festa nel 1914.

Inoltre, fu proprio il presidente americano a stabilire che la festa si celebrasse nella seconda domenica di maggio. In quel periodo dell’anno era morta Ann Jarvis.

La prima Festa della Mamma in Italia

La festa della Mamma arriva in Italia durante il fascismo, il 24 dicembre 1933 in occasione de la “ Giornata della madre e del fanciullo”. A dissiparne l’ incanto, ogni Vigilia di Natale, era l’ uso propagandistico della festa che ne veniva fatto: le mamme erano la manifestazione della politica natalista e in quanto tali venivano premiate quelle più prolifiche.

Nel secondo dopoguerra la festa assunse sfumature più rosee sia per motivi religiosi, negli anni ’50 ad Assisi un parroco volle celebrare la maternità in termini cristiani e sia per motivi commerciali promossi dai fiorai in Liguria. Entrambe le feste erano celebrate a maggio rappresentando per gli uni il mese dedicato alla Madonna e per gli altri un periodo prospero di fiori.

 

 

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights