Musei gratis in Campania il 2 Giugno: tutte le meraviglie da scoprire

Una giornata ideale per esplorare i tesori nascosti e i capolavori che arricchiscono Napoli e tutta la Campania.

0 199

Domenica 2 Giugno 2024, nel giorno della Festa della Repubblica e come prima domenica del mese a Napoli e in Campania ci sarà l’accesso gratuito a musei, aree archeologiche e gioielli culturali statali di Napoli e dell’intera regione. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, permette a cittadini e turisti, di poter accedere così ai numerosissimi siti culturali statali, per scoprire e riscoprire l’immenso patrimonio artistico della regione.

<< PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI <<

Musei gratis il 2 giugno: ecco i luoghi da visitare

Napoli

  • Certosa di San Giacomo – Capri – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA)
  • Certosa e Museo di San Martino – Napoli – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA)
  • Crypta Neapolitana – Napoli – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA)
  • Grotta Azzurra – Capri – 80073 Anacapri (NA)
  • Museo archeologico nazionale di Napoli – piazza Museo Nazionale – 80135 Napoli (NA)
  • Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Via Aniello Falcone, 171 – Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli (NA)
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano – 80131 Napoli (NA)
  • Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – via Plinio – 80045 Pompei (NA)
  • Parco archeologico di Ercolano – corso Resina – 80056 Ercolano (NA)
  • Anfiteatro Flavio – corso Terracciano – 80078 Pozzuoli (NA)
  • Parco archeologico di Cuma – Strada Provinciale Cuma-Licola – 80078 Pozzuoli (NA)
  • Parco archeologico delle Terme di Baia – via Sella di Baia – 80070 Bacoli (NA)

Caserta

  • Reggia di Caserta – 81100 Caserta (CE)
  • Museo archeologico dell’antica Allifae – Piazza XIX Ottobre – 81011 Alife (CE)
  • Anfiteatro campano – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Museo archeologico di Teanum Sidicinum –Via Nicola Gigli, 23 – 81057 Teano (CE)
  • Teatro romano di Teanum Sidicinum – Via Pioppeto – 81057 Teano (CE)
  • Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca – Via Aldo Moro – 81037 Sessa Aurunca (CE)
  • Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo – Via Roberto d’Angiò, 48 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Museo archeologico di Calatia – Via Caudina, 353 – 81024 Maddaloni (CE)

Salerno

  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale – Capaccio Paestum (SA)
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum – Capaccio Paestum (SA)
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia – Ascea (SA)
  • Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA)
  • Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna – Largo Antica Corte – 84100 Salerno (SA)
  • Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino – piazza Municipio – 84021 Buccino (SA)
  • Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7 – 84087 Sarno (SA)
  • Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico – Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
  • Parco archeologico urbano dell’antica Volcei – Centro Storico – 84021 Buccino (SA)
  • Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – via Stadio – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA)

Avellino

  • Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Casalbore ( AV)
  • Area archeologica di Conza – Conza della Campania (AV)
  • Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino – Ariano Irpino (AV)
  • Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano (AV)

Benevento

  • Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento (BN)
  • Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello – 82016 Montesarchio (BN)

 

<< PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI <<

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights