Marina Corricella, il borgo incantato di Procida

Marina Corricella, un borgo marinaro che rappresenta l’autenticità e la bellezza di Procida.

0 80

Procida, una delle perle del Golfo di Napoli, è un’isola che affascina con la sua bellezza incontaminata e il suo carattere autentico. Tra i suoi gioielli più preziosi, spicca senza dubbio Marina Corricella, una delle località più famose dell’Isola di Procida, un borgo marinaro che sembra uscito da un quadro. Questo angolo di paradiso incarna l’essenza della vita isolana, con le sue case color pastello, i pescherecci che ondeggiano dolcemente nel porto e le reti dei pescatori stese ad asciugare al sole.

Un viaggio nel tempo

Caratteristica, suggestiva e romantica, Marina Corricella è il borgo marinaro più antico di Procida. Questo piccolo borgo di pescatori è un rifugio tranquillo e seducente per chi predilige le vacanze all’insegna del relax. Il porticciolo secentesco è famoso e apprezzato per la sua peculiare architettura, dove le case si arrampicano una sull’altra, creando un labirinto di vicoli stretti e scalinate che conducono verso il mare. La vita qui sembra scorrere con un ritmo diverso, scandito dal suono delle onde e dal canto dei gabbiani.

Visitare Marina Corricella

Raggiungere Marina di Corricella è un’esperienza che arricchisce il cuore e l’anima. L’isola di Procida è facilmente accessibile da Napoli tramite traghetti e aliscafi. Una volta sbarcati, il borgo è raggiungibile a piedi attraversando le strade del centro oppure con autobus e taxi:

  • Bus: Linea C2 della EAVBUS che arriva fino a San Rocco. Da qui dovrete poi proseguire per un breve tratto a piedi.
  • A piedi: Se invece siete a piedi dovrete camminare ed attraversare le stradine di Via Vittorio Emanuele, Via Principe Umberto, Piazza dei Martiri e San Rocco oppure dall’altra stradina via Bernardi Scotti Galletta. La distanza da Via Roma è circa 1km.
  • Taxi: dal porto potrete scegliere questa opzione per poter raggiungere facilmente Marina di Corricella.

Marina Corricella: un set cinematografico naturale

La Corricella, forse per la sua conformazione naturale, è stata scelta da diversi registi come scenografia naturale. Tra i film più celebri girati qui, spicca “Il Postino” con Massimo Troisi, che ha contribuito a rendere ancora più iconico questo angolo di Procida. Le riprese hanno catturato l’essenza del borgo, immortalando la sua atmosfera magica e senza tempo.

Marina Corricella rappresenta quindi l’autenticità e la bellezza di Procida. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni angolo racconta una storia. Visitarlo è un po’ come fare un salto indietro nel tempo, in un mondo fatto di colori, profumi e suoni che difficilmente si possono trovare altrove.

Foto Wikimedia Commons

 

 

 

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights