Coniglio all’ischitana: come prepararlo? (Ricetta)

0 1.904

Il coniglio è una delle tante ricette della cucina campana e, più precisamente, dell’Isola d’Ischia.

La storia racconta che, durante il regno degli Angioini, a Napoli venivano allevati con cura tantissimi conigli e, proprio per questo motivo, l’isola divenne, per volere del re, molto popolata da questi animali. In quel periodo anche le tecniche d’allevamento si raffinarono, tant’è che ancora oggi, come allora, i conigli vengono allevati in fosse profonde circa due metri, in modo che possano sentirsi liberi di scavare cunicoli e muoversi nella terra. Ciò rende la carne più morbida e saporita.

La ricetta

Ad Ischia il coniglio è sicuramente il piatto tipico per eccellenza ma, ovviamente, non viene preparato solo sull’isola verde. La ricetta originale prevede la cottura in un tegame di terracotta con aglio, olio, vino bianco, sale e pomodorini del Piennolo, il tutto insaporito da spezie come salvia e rosmarino. Il sugo, inoltre, spesso viene usato per condire la pasta, solitamente i bucatini.

Di seguito gli ingredienti per 4 persone:

  • 1 coniglio;
  • Pomodori del Piennolo;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Aglio;
  • Sale;
  • Rosmarino;
  • Salvia;
  • Vino bianco;
  • 400 gr di Bucatini.

Si comincia facendo rosolare il coniglio con olio, aglio, rosmarino e salvia in un tegame in terracotta. Poi si aggiungono due bicchieri di vino bianco e si lascia cuocere per bene, portandolo ad evaporazione; a questo punto si tolgono i rametti di salvia e rosmarino e si aggiungono i pomodorini lavati e tagliati a metà, insieme al sale. A cottura ultimata si uniscono di nuovo le spezie e si toglie il coniglio. Nel frattempo, si porta l’acqua ad ebollizione e si cala la pasta che più si preferisce. Una volta che sarà al dente, basterà saltarla in padella con il sugo e servire il piatto ancora caldo.

Lascia un Commento