Le 5 migliori zeppole di San Giuseppe
Al forno o fritta. Con la ciliegia o con l'amarena. Voi quale preferite?
Il dolce indicato per festeggiare il papà e San Giuseppe. Per i napoletani l’originale zeppola deve essere fritta, quella al forno è solo una modifica avvenuta dopo. Devono essere fragranti, piene di crema, ornate di amarene intere. Devono liberare in bocca una tempesta di sapori. Questo dolce è prodotto anche in altre regioni del sud Italia, la storia però attribuisce la loro nascita nella città di Napoli. Fu infatti il famoso cuoco e letterato Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, che trascrisse la ricetta ufficiale nel suo libro in lingua napoletana nel 1837, anche se, bisogna dirlo, le zeppole esistevano già molto prima. La zeppola fritta consigliata da Cavalcanti è molto facile e richiede pochissimi ingredienti. Come molti piatti della tradizione culinaria napoletana, anche la zeppola è legata ad una leggenda.
Le leggende sulla sua origine
La prima, di origine cristiana è legata alla Sacra Famiglia e alla sua fuga in Egitto. Si dice che per sostenere Maria e Gesù, San Giuseppe dovette intraprendere anche il lavoro di friggitore e venditore di frittelle. A Napoli, da sempre fucina di ingegnosità, per rispetto al Santo, si creò l’immagine dello zeppolaro di strada, figura che poi è scomparsa. Ci si imbatteva in loro nel centro storico di Napoli. Questi si piazzavano con le loro bancarelle davanti ai negozi, dove le vendevano fritte in olio bollente. Lo stesso Goethe ne parlò durante il suo viaggio a Napoli alla fine del 1700.
La seconda leggenda
Quest’altra leggenda deriva dalla tradizione dei romani. Questi infatti omaggiavano Bacco e Sileno (suo mentore e compagno di baccanali) il 17 marzo. Bevevano vino e ambrosia e mangiavano frittelle di grano che venivano cotte nello strutto. Di certo c’è che in origine la zeppola avesse una forma diversa.
Le 5 migliori zeppole di Napoli
Scaturchio
Una pasticceria vecchia di più di un secolo. La zeppola qui è alta, grande e ripiena di abbondante crema. In versione al forno e fritta. Un involucro di pasta choux che racchiude una finissima e dolce crema pasticcera condita con le tradizionali amarene. Una prelibatezza unica.
Per ordini online: https://scaturchio.it/shop/ Piazza S. Domenico Maggiore, 19 – 80134 Napoli +390815517031
Antonio Rescigno
Fondato nel 1910, il famoso panificio negli ultimi anni si è dedicato anche all’attività di pasticceria. Per la festa del papà il laboratorio artigiano realizza delle meravigliose ed enormi zeppole di San Giuseppe con crema e amarene. In aggiunta alla versione classica, fritta e al forno, ci sono anche le Zeppole Golose: ai gusti pistacchio, Kinder Bueno e Oreo
Per ordini online: https://www.justeat.it/restaurants-pasticceriarescigno/menu
Carraturo
Creata nel lontano 1834 e famosa soprattutto per i suoi babà e le sfogliatelle, la zeppola di San Giuseppe è senza dubbio tra le migliori della città. Mangiandola si percepisce subito una crema leggera e intensa. Da sempre maestri dolciari, mangiare la loro zeppola è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita.
Per ordini online: https://www.carraturo.it/contatti Via Casanova, 97 – 80139 Napoli +390815545364
Al Capriccio
Da sempre il maestro Raffaele Capparelli e il suo staff producono con impegno e passione prodotti di altissima qualità. Conosciuta in tutta Napoli, al Capriccio c’è un mix perfetto tra lavorazione tradizionale e ricerca di nuovi aromi. La loro zeppola friabile e vaporosa, una vera delizia per il palato.
Vincenzo Bellavia
Per ultimo ma non ultimo va menzionata la pasticceria di Vincenzo Bellavia. Un laboratorio artigianale dove tra le tante eccellenze troviamo la famosa e straordinaria Mamma Zeppola. Elaborata seguendo la ricetta classica, il tocco da maestro è rappresentato dalle amarene trattate e candite in maniera artigianale. Da gustare la tradizionale fritta, dall’intenso e gradevole profumo, ma anche quella al forno, altrettanto squisita. Infine troviamo anche una variante farcita con una straordinaria crema pasticcera al pistacchio.
Per ordini online: https://www.pasticceriabellavia.it/it/shop-online/