Il teatro San Carlo riparte da piazza del Plebiscito con il festival Regione Lirica
Una rassegna importante e che farà sognare tutta la Campania.
Il teatro San Carlo di Napoli finalmente riparte da Piazza del Plebiscito.
Torna, dal 25 giugno al 17 luglio, “Regione Lirica”, un festival che vedrà in primo piano come protagoniste tutte le più famose compagnie artistiche del Lirico, grandi nomi della scena internazionale e soprano di lirica.
In rassegna vedremo da Elina Garanča, che impersonificherà la Carmen durante il primo spettacolo d’apertura, che avverrà in forma di concerto, a Dan Ettinger. Inoltre, attesissimi sono anche Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Anita Rachvelishvili, Luca Salsi, Marco Armiliato e Juraj Valčuha tra i direttori. Naturalmente, non mancherà ad incorniciare il tutto il Coro, l’Orchestra e il Corpo di ballo del Teatro più incantevole di Napoli.
Il teatro
Il teatro San Carlo vanta una storia antichissima. Costruito per volere dal re Carlo III di Borbone, durante il suo regno, con il solo scopo di restituire alla città un riassetto più moderno.
Fu questa, infatti, una mossa astuta da parte del sovrano, che di conseguenza ebbe un enorme consenso tra il popolo e tra i nobili del tempo.
Il teatro è da sempre il tempio della lirica. Costruito nel 1737 in pochissimi mesi, fu inaugurato il 4 novembre di quello stesso anno, proprio in occasione dell’onomastico del re.
È senz’altro tra i più belli, maestosi, sontuosi. Fu grazie ad esso che in breve tempo la città poté forgiarsi del titolo di capitale della musica europea.
Un’opera che da anni non solo rende orgoglioso il popolo napoletano ma accoglie anche turisti da tutto il mondo.
Gli eventi in programma
Si parte il 25 giugno 2021 con la Carmen, l’opera magnifica di Georges Bizet suddivisa in quattro atti. È sicuramente tra i titoli più amati ed eseguiti in tutto il mondo. La protagonista, interpretata da Elina Garanča, già al San Carlo lo scorso dicembre per la Cavalleria Rusticana, sarà affiancata da Jean-François Borras nei panni di Don José mentre Mattia Olivieri sarà Escamillo.
Infine, a completare la troupe, vi saranno Daniele Terenzi che interpreterà Moralès mentre Gabriele Sagona canterà il ruolo di Zuniga. Micaëla, invece, avrà la voce di Selene Zanetti, Aurora Faggioli diventerà Mercédès, Mariam Battistelli l’immancabile Frasquita, Michele Patti canterà Dancairo e Filippo Adami, Remendado.
Il 4 luglio 2021 andrà in scena il Balletto del Teatro San Carlo: Da Petipa a Nureyev. Curato dalla nuova direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer.
Durante la prima parte del ballettò saranno rappresentati alcune parti scelte da La Bella Addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij, mentre la seconda parte sarà tratta dal II atto de Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La prima coreografia sarà di Marius Petipa, la seconda di Rudolf Nureyev.
Il 7 luglio 2021 l’Orchestra e il Coro del Teatro San Carlo di Napoli metterà in mostra il concerto Suite n.2 da Spartacus di Aram Khachaturian e cantata di Sergej Prokof’ev Alexander Nevskij Op. 78 con il maestro Juraj Valcuha che dirigerà.
Infine, il 15 luglio 2021 vi sarà Il Trovatore di Giuseppe Verdi.
Luca Salsi interpreterà il Conte di Luna, Anna Netrebko, invece, Leonora, Yusif Eyvazov sarà Manrico e Anita Rachvelishvili, Azucena.
Concludendo, se l’apertura dei teatri sarà effettiva, vi sarà la possibilità, dal 25 al 31 luglio 2021, al teatro San Carlo, di mettere in scena l’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti. La produzione sarà del tutto nuova, con la regia di Damiano Michieletto e sul podio Riccardo Frizza. Il cast sarà poi composto da Rosa Feola, Xabier Anduaga.
In Campania
Ma il tutto non finisce qui! La stagione estiva sarà estesa a tutta la Campania e i concerti si terranno all’interno dei maggiori luoghi di culto della Regione.
Dal 29 giugno a Summonte e il 1° luglio nelle Ville Vesuviane, Josè Luis Basso dirigerà il Coro del Teatro che interpreterà i Carmina Burana di Carl Orff.
Ancora, l’11 luglio all’interno della bellissima Reggia Borbonica e il 17 luglio all’Aperia della Reggia di Caserta in occasione dell’evento Un’ estate da re sarà messo in scena Da Petipa a Nurayev, mentre il 18 luglio sarà la volta di Valčuha che sarà messa in scena sempre alla Reggia di Caserta.
Musiche da film, per lo più, saranno presentate dall’Orchestra del teatro diretta da Maurizio Agostini. Sarà possibile ascoltare queste meravigliose melodie dal 16 luglio in una location del tutto particolare: il Teatro Romano di Benevento. Lo stesso spettacolo, poi, andrà in atto il 24 luglio all’Abbazia del Goleto, il 28 luglio al Real sito di Carditello, il 30 luglio nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei e il 16 settembre all’anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
Il 19 settembre il Coro del Teatro canterà al Duomo di Napoli la Cantata per Soli. Il Coro e Organo di Gaetano Manna suoneranno per i festeggiamenti per il patrono di Napoli, San Gennaro. Grazie poi a Francesco Meli, Javier Camarena e Francesco Demuro si renderà omaggio a Enrico Caruso per i 100 anni dalla morte.
Questa è una, soprattutto dopo il periodo oscuro che hanno attraversato i teatri. Infatti, per il sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner questo programma ha anche un valore simbolico.