Cosa vedere a Procida, prima isola covid free e capitale della cultura 2022

Procida un'isola ricca di fascino, spiagge e storia medievale. Capitale italiana della cultura 2022 e la prima isola italiana covid-free.

0 895

L’insieme variopinto delle case, l’arcobaleno che si compone attraverso esse,  ci dà il benvenuto nella piccola isola di Procida.

Un’isola autentica, non troppo turistica, ricca di piccoli borghi, natura e mare. Procida è sicuramente fra le bellezze più sottovalutate della nostra regione, la Campania, a causa della vicinanza con Ischia e Capri che attirano più traffico e turismo.

Quest’estate però sarà speciale per l’isola.

A gennaio 2021, infatti, il MiBACT ha nominato l’isola campana capitale italiana delle cultura 2022. Questa iniziativa nasce nel 2014 ed ha l’obiettivo di valorizzare i beni culturali e paesaggistici del sito scelto, migliorando anche i servizi rivolti ai turisti.

Per favorire la riuscita dell’evento, oltre che per ragioni sanitarie, da poco l’isola ha raggiunto la sua  immunità diventando la prima isola italiana covid-free.

Ad oggi sul sito Procida 2022 troviamo tante iniziativa online, e si spera che nei prossimi mesi  la situazione possa cambiare, attirando turisti e curiosi.

Cosa vedere a Procida?

In attese delle tante iniziative collegate a Procida 2022, l’isola ci regala tante bellezze fra storia, mare e cibo.

Come accennato in precedenza da non perdere è l’arcobaleno che si compone con le case colorate nel porto di Marina Grande, dominato dalla cornice merlata del Palazzo Montefusco del XII secolo.

Arrivati nel porto c’è la possibilità di muoversi per l’isola con autobus e taxi, mentre sulla sinistra, in Via Roma, inizia il cuore commerciale e turistico. 

Tornando ai colori, da vedere è Casale Vascello, un insieme di abitazioni racchiuse in una corte interna creati a partire dal 1500 al di fuori del nucleo storico per proteggersi dalle incursioni saracene.

Una passeggiata al suo interno  è un tuffo nel passato, una possibilità di ammirare l’architettura difensiva medievale. Le case si aprono all’interno con balconi e logge sovrapposte, tutte affacciate in un cortile comune, ma con poche aperture all’esterno.

Casale Vascello
Foto via Visit Procida

Da non perdere è  il maestoso Palazzo D’Avalos, nucleo storico al centro dell’isola. Un borgo fermo nel tempo circondato da mura erette nel sedicesimo secolo per proteggere la popolazione dagli attacchi via mare. Oggi è possibile accedervi tramite i varchi originari, potendo percorrere le sue viuzze con pochissime aperture verso l’esterno che ci regalano una vista incredibile a picco sul mare con il golfo di Napoli e le sue isole.

Foto via e-borghi

Meritano una visita la Chiesa della Pietà, dal campanile barocco, il crocifisso ligneo del 1845 in Piazza Sancio Cattolico, e la casa di Graziella, una casa-museo che si ispira al romanzo di Alphonse De Lamartine “Graziella” ambientato proprio qui a Procida nel 1800. 

Spiagge e mare

Procida è un’isola ricca di spiaggette, baie e insenature la maggior parte delle quali si raggiunge a piedi o in autobus mentre alcune solo via mare.

Una volta arrivati sull’isola possiamo trovare, anche camminando a piedi, varie spiagge sabbiose attrezzate con ombrelloni, lettini ed i vari comfort. Tra queste la spiaggia della Lingua e della Silurenza.

Ad ovest, invece,  si trovano le spiagge libere di Ciraccio e della Chiaiolella: baie con fondali limpidissimi. Celebre è poi la spiaggia del film “Il Postino” ovvero la spiaggia del Pozzo Vecchio, sempre ad ovest. Invece, proprio di fronte all’isola d’Ischia, raggiungibile con ben 182 scalini, troviamo la spiaggia della Chiaia.

Una bellezza tutta da godere è il Regno di Nettuno. Si tratta di un’ area marina protetta istituita nel 2007 per proteggere il paesaggio e l’ambiente marino, che circonda Ischia, Procida e Vivara.

Qui, oltre alla tutela, vengono organizzate una serie di attività che permettono di conoscere da vicino il peculiare paesaggio marino di Procida. É possibile, infatti, prender parte a visite guidate in barca, immersioni ed escursioni alla scoperta di bellezze naturali uniche, come la colonia di delfini più importante del Mediterraneo e i reperti archeologici disseminati sui fondali al largo di Procida.

Mare Procida
Regno di Nettuno. Foto via Nettunoamp.it

Insomma Procida è un’isola piccola, ma ricca di storia e fascino. Un posto che da quest’estate ci potrà offrire ancora più eventi grazie all’importante traguardo raggiunto nel mese di gennaio.

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights