Il Museo Archeologico di Pontecagnano: “Etruschi di frontiera”

0 1.679

Pontecagnano Faiano è un comune in provincia di Salerno che ospita, in una sede recentemente e accuratamente progettata, il Museo Archeologico Nazionale intitolato agli “Etruschi di Frontiera“.

La struttura ospita reperti rinvenuti dagli scavi di un antico insediamento villanoviano, forse denominato “Amina“, su cui, poi, sorse l’antica Piacentia; il nucleo più consistente è rappresentato dai corredi funerari di oltre 9000 tombe delle necropoli scoperte nella zona, risalenti al periodo etrusco-campano.

Queste necropoli, riportate alla luce dallo scavo intrapreso nel 1962 da Bruno D’Agostino, dalla fine del X secolo all’inizio del IX secolo cominciarono a propagarsi intorno al centro abitato, diventando simbolo dell’espansione delle genti etrusche nell’Italia Meridionale.

Il percorso di visita è strutturato in ordine cronologico, con sezioni dedicate all’illustrazione delle diverse epoche, dal Periodo Eneolitico all’Età Romana, proponendo anche approfondimenti sulla città e sullo sviluppo urbano, sui santuari e sulle produzioni artigianali.

Si inizia con la sezione dedicata alla Preistoria e, nel pannello introduttivo, sono riassunte da un lato le tappe dell’evoluzione delle comunità preistoriche nelle diverse epoche e, dall’altro, le trasformazioni della piana del Sele.

Il museo è organizzato in sei sezioni:

  1. la Preistoria – l’Età del Rame (3.500-2.300 a.C.);
  2. la Prima Età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.);
  3. la Città dei Principi – il Periodo Orientalizzante (ultimo quarto VIII-VII a.C.);
  4. la Città Arcaica (VI secolo a.C.);
  5. l’Età Classica ed ellenistica (V-IV secolo a.C.);
  6. l’Età Romana (III secolo a.C.-V secolo d.C.).

La Sezione Orientalizzante, dedicata alle aristocrazie del VIII-VII secolo a.C., comprende, inoltre, alcune sepolture che, per la composizione e la qualità del corredo funerario, sono state definite “principesche“.

Il museo è nato grazie all’impegno e alla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento, l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e l’Università degli Studi di Salerno e grazie ai finanziamenti stanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Campania. 

Dal dicembre del 2014 il museo è gestito dal Polo museale della Campania.

Informazioni

Ingresso: 2,00 €;
Giorni e orari di apertura: Martedì-Domenica; chiusura settimanale: lunedì;
Dal 1° ottobre al 31 marzo aperto dalle 9 alle 19;
dal 1° aprile al 30 settembre aperto dalle 9 alle 19.30 9.00-19.00;

Orario biglietteria: 9.00-18.30;

Prenotazione: Nessuna;
Comune: Pontecagnano Faiano;
Indirizzo: via Lucania;
Telefono: +39 089 848181;
Email: sar-cam.pontecagnano@beniculturali.it

Lascia un Commento