Castello Aragonese di Ischia: viaggio tra storia e meraviglie naturali

Il Castello Aragonese di Ischia è un'imponente fortezza medievale, che offre panorami mozzafiato sul mare e un' atmosfera intrisa di mistero.

0 256

Situato sull’isola di Ischia, nel golfo di Napoli, il Castello Aragonese rappresenta uno dei simboli più affascinanti e storici di Ischia. Questa maestosa fortezza, che sorge su un’isola rocciosa collegata all’isola maggiore da un ponte in pietra, racchiude secoli di storia, arte e cultura, offrendo ai visitatori uno spaccato unico sul passato dell’isola e dell’intera area mediterranea.

La storia millenaria del Castello

L’ isolotto sul quale sorge il Castello Aragonese si formò probabilmente 300 mila anni fa a causa di una eruzione. L’ ingresso del Castello Aragonese in origine avveniva via mare attraverso una scala posta sul lato nord dell’ isolotto. Successivamente, verso la metà del Quattrocento, Alfonso V d’Aragona volle un traforo, lungo 400 metri, scavato nella roccia. Divenne particolarmente importante durante il periodo medievale, quando fu ampliato e fortificato per difendersi dalle incursioni piratesche. Nella seconda metà del Settecento, cessato il pericolo dei pirati, la gente però cominciò ad abbandonare il castello, in cerca di una più comoda dimora nei vari comuni dell’isola per poter curare meglio le attività economiche principali come la coltivazione della terra e la pesca.

La sua fisionomia moderna

L’ aspetto moderno del Castello si deve agli Aragonesi: una forma quadrangolare con mura munite di quattro torri. Partendo dal vecchio maschio di età angioina, nel 1441 Alfonso V d’Aragona diede vita a una struttura che imitava proprio quella del Maschio Angioino di Napoli. Il sovrano fece costruire un ponte di legno che collegava l’ isolotto all’isola maggiore, poi sostituito da uno in pietra. Il periodo di massimo splendore della struttura si ebbe alla fine del XVI secolo: al tempo il castello ospitava 1892 famiglie. Inoltre, il soggiorno della poetessa Vittoria Colonna nel Castello, coincise con il periodo più fiorente dal punto di vista culturale per l’isola: la poetessa fu infatti circondata dai migliori artisti e letterati del secolo.

Il Castello Aragonese: un patrimonio da preservare

Oggi il Castello Aragonese di Ischia non è solo una delle principali attrazioni turistiche dell’isola ma rappresenta anche un importante sito di interesse storico e culturale. La sua conservazione e valorizzazione sono fondamentali non solo per mantenere vivo il ricordo del passato ma anche per offrire alle future generazioni la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale italiano.

Visitarlo infatti significa immergersi in un mondo dove storia, arte e natura si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile, un viaggio attraverso i secoli che lascia nel cuore di ogni visitatore un ricordo indelebile della bellezza senza tempo dell’isola di Ischia.

Castello Aragonese di Ischia: orari e prezzi

Il Castello è visitabile sempre, ogni giorno dell’anno a partire dalle 9:00 di mattina fino all’orario di tramonto. Per gli adulti il biglietto è di 10 euro, mentre per i gruppi a partire da 20 persone il costo d’ingresso è di 9 euro. La riduzione del biglietto a 6 euro spetta invece ai ragazzi dai 10 ai 14 anni (i bambini entrano gratuitamente).

 

 

 

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights