Tortorella: un incantevole borgo nel cuore del Cilento

Un luogo ricco di storia e cultura, immerso nella natura.

0 200

Il Cilento è una delle zone più belle della Campania e merita una visita, sia nell’entroterra che sulla costa. È completamente compreso nella provincia di Salerno. Gran parte del territorio si trova all’interno del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, pensato per preservare il ricco patrimonio naturale della regione. Patrimonio dell’UNESCO, l’area cela spiagge segrete, scogliere, villaggi di pescatori, importanti resti archeologici e borghi medievali come Tortorella.

Tortorella: una storia affascinante

Tortorella può vantare una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nell’antichità. La cittadina ha attraversato epoche tumultuose, comprese le dominazioni bizantine e saracene. L’insediamento di Tortorella, con le sue radici storicamente incerte, è comunemente attribuito all’X secolo, quando abitanti della costa calabra trovarono rifugio dalle continue incursioni saracene. Tuttavia, al giorno d’oggi, mancano ancora prove concrete che confermino questa teoria. Il nome del borgo, conosciuto sin dal 1021, ha origine dal sostantivo latino “TURTUR,” che significa “tortora.” In passato fu un feudo appartenente al longobardo Guaimaro III, principe di Salerno e successivamente ai duchi di Castrovillari. Nel corso dei secoli, passò attraverso diverse famiglie, tra cui gli Spinelli e gli Alderisio, prima di finire sotto il controllo dei marchesi Carafa Stadera i quali lo mantennero fino al 1810. Nel XIX secolo, il borgo sembrava essere composto da due distinti agglomerati, corrispondenti alle due principali porte d’accesso: Li Cantoni e Suctana, posizionate di fronte l’una all’altra.

Cosa rappresentava Porta Suctana?

Questa porta rappresentava un accesso strategico alla zona orientale di Tortorella e conduceva al quartiere greco del borgo, diventando nel corso dei secoli, soprattutto nel Settecento, un punto centrale dell’abitato in quanto ospitava il palazzo dei Signori del feudo, i marchesi Carafa della Stadera. La struttura conserva la sua originaria imponenza, con dettagli che svelano la magnificenza dell’epoca, inclusi merli, un doppio arco d’ingresso e una torre che spicca con maestosità. Siamo di fronte alle tracce di un’antica fortificazione di notevoli dimensioni, costruita con blocchi di pietra lavorati in tempi remoti. Presso la porta è collocata anche una pittoresca torricella di vedetta di forma circolare, un elemento iconico della zona. La torricella, insieme all’arco che sovrasta la porta, è spesso ritratta nelle rappresentazioni visive del borgo e continua ad ispirare pittori e illustratori, mantenendo il suo fascino intatto nel corso dei secoli.

Com’è il borgo oggi?

Il paese è arroccato su un colle, a circa 500 metri di altitudine e offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante. Il centro storico di Tortorella è un vero e proprio gioiello. Le stradine strette e tortuose sono fiancheggiate da case in pietra, che si affacciano su piazzette e vicoli pittoreschi. È un luogo di pace e tradizione. Poco interessata ai ritmi frenetici della vita moderna, la comunità vive con il senso di equilibrio e la tranquillità che le deriva dal solido legame con le tradizioni locali.

A spasso nella natura

Il borgo è un luogo ideale per gli amanti della natura. La sua posizione collinare offre una vista panoramica spettacolare sulla costa del Cilento e sulle montagne circostanti. I visitatori possono godere di escursioni panoramiche attraverso rigogliosi boschi di castagni e querce, oppure esplorare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un sito UNESCO che si estende nelle vicinanze. Si trova inoltre un luogo davvero unico, un’incredibile vista a strapiombo sul Little Canyon, la forra del torrente Bussentino. Dal Belvedere, a 579 metri di quota, si può ammirare un panorama mozzafiato, con le pareti rocciose che si innalzano a picco sul fiume. La forra è un geosito di interesse e rilevanza internazionali, ed è caratterizzata da una serie di formazioni geologiche uniche, tra cui torrioni, pinnacoli e cascate. Il mare cristallino è facilmente raggiungibile, e la costa offre spiagge appartate e calette nascoste dove è possibile rilassarsi e godere del clima mediterraneo.

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights