Due bar della Campania tra i migliori d’Italia. Vediamo quali sono
La Guida Bar d'Italia 2024 del Gambero Rosso giudica la qualità dell'offerta del caffè e la proposta nel suo complesso
La Guida Bar d’Italia 2024 del Gambero Rosso, fotografa lo scenario variegato delle caffetterie e dei bar disseminati lungo la penisola. La guida, giunta alla sua ventiquattresima edizione, valuta i locali in Chicchi e Tazzine. Giudica rispettivamente la qualità dell’offerta del caffè e la proposta nel suo complesso. In 1100 indirizzi racconta uno spaccato del locale più amato dagli italiani, il luogo per eccellenza della convivialità e dell’incontro, che accompagna dalla colazione all’aperitivo passando per le pause intermedie della giornata.
Il bar italiano: un luogo in continua evoluzione
La Guida Bar d’Italia 2024 del Gambero Rosso fotografa lo scenario composito delle caffetterie e dei bar disseminati lungo la penisola. Recensisce quello che è il locale più amato dagli italiani, il luogo per eccellenza della convivialità e dell’incontro, che accompagna dalla colazione all’aperitivo passando per le pause intermedie della giornata. Giunta alla sua ventiquattresima edizione, raccoglie oltre 1000 indirizzi, selezionati da una giuria di esperti che ha valutato la qualità del caffè, della pasticceria, dell’offerta food e dell’ambiente. Quest’anno, il massimo riconoscimento, denominato “Tre Tazzine e Tre Chicchi”, è stato conferito a 45 bar sparsi in tutta Italia.
L’eclettismo regna sovrano
Nel mondo dei bar e dei locali pubblici in Italia, l’eclettismo regna sovrano. Come nei ristoranti, anche nelle caffetterie e nei bar, vi sono differenze di stile, qualità e originalità. Ogni anno, il Gambero Rosso monitora attentamente questo panorama variegato, esplorando l’intera Penisola dalla punta nord a quella sud, allo scopo di individuare e celebrare i migliori luoghi dove gustare una bevanda o uno spuntino. La presentazione della “Guida Bar d’Italia 2024” ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nell’analisi del settore. Questa guida, giunta alla sua ventiquattresima edizione, è il risultato di un viaggio intrapreso insieme al fedele partner Illy.
Due categorie principali: Chicchi e Tazzine
La Guida Bar d’Italia valuta e classifica i locali in base a due categorie principali: Chicchi e Tazzine. Chicchi rappresenta il giudizio sulla qualità dell’offerta di caffè, mentre Tazzine valuta l’offerta del locale nel suo complesso. L’elenco contiene 1.100 indirizzi e vi troviamo una raffigurazione della varietà di locali amati dagli italiani, luoghi di convivialità e socializzazione per eccellenza. Questi luoghi sono l’epicentro della vita quotidiana, offrendo servizi che vanno dalla colazione all’aperitivo, passando per spuntini, merende e pranzi veloci.
I bar della Campania premiati
Il bar italiano è un luogo in continua evoluzione, che si adatta alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità. Un luogo di incontro, di condivisione e di scoperta, che offre un’esperienza sempre nuova e stimolante. Sono due i bar della nostra regione che sposano appieno queste caratteristiche. Si tratta di Sal De Riso costa d’Amalfi e Gran Caffè La Caffettiera.
Sal De Riso Costa d’Amalfi
La storia di Sal De Riso è una storia di successo. Fin da bambino, Salvatore De Riso ha mostrato una grande passione per la cucina e la pasticceria. A 14 anni, si è iscritto all’Istituto Alberghiero di Salerno, dove ha coltivato la sua passione e ha acquisito le competenze necessarie per diventare un pasticcere professionista. Dopo il diploma inizia a lavorare nelle cucine più importanti degli alberghi della Costiera Amalfitana. A soli 23 anni, decide di aprire il suo primo laboratorio di pasticceria a Tramonti, a pochi chilometri da Minori. Il laboratorio era piccolo, ma Sal De Riso aveva una grande passione e una determinazione fuori dal comune. Ha iniziato a sperimentare nuovi sapori e abbinamenti, utilizzando sempre ingredienti freschi e di alta qualità, rigorosamente del territorio.
Gran Caffè La Caffettiera
40 anni di storia e tradizione napoletana. Il salotto buono dell’ospitalità napoletana, dove il caffè è un rito, un pretesto e un momento speciale. Qui è possibile degustare bontà di alta qualità preparate esaltando ogni sapore, con ingredienti scelti minuziosamente. Il marchio è stato creato dalla famiglia di imprenditori napoletani Campajola, da più di un secolo impegnati nel mondo della ristorazione. Il caffè è un rito, un pretesto, un momento speciale scandito da una liturgia antica, una tradizione che viene celebrata ogni giorno al Gran Caffè La Caffettiera.