Procida Capitale della Cultura 2022: le iniziative delle aziende campane
Procida capitale della cultura 2022 rappresenta una grande occasione per il rilancio dell'economia regionale. Scopriamo quali sono le iniziative lanciate dalle aziende campane per l'evento.
Il 18 gennaio 2021, l’isola di Procida, una delle più belle del nostro paese, è stata dichiarata Capitale italiana della Cultura 2022. Si tratta di un evento unico per l’isola, un’occasione per mettere sotto i riflettori le bellezze naturali e culturali di questo posto, ma anche per rilanciare l’economia dell’intera regione dopo due anni di pandemia. Non è un caso che all’evento si stiano avvicinando migliaia e migliaia di realtà imprenditoriali della Campania, allo scopo di valorizzare il territorio della regione puntando sullo sviluppo produttivo locale.
Procida Capitale della cultura 2022: un’occasione per l’economia campana
Sin da quando l’isola è stata nominata Capitale italiana della Cultura 2022, sia le istituzioni che i privati si sono attivati per arrivare pronti all’appuntamento. All’indomani della proclamazione è stato infatti creato un programma ricco di iniziative che si svolgeranno durante il corso dell’anno. Si tratta di ben 150 eventi che avranno luogo in 300 giorni di programmazione in ogni parte dell’isola, e che coinvolgeranno 350 artisti provenienti da 45 paesi del mondo.
Concerti, percorsi itinerari, mostre, scuole per bambini, festival di teatro, della letteratura, spettacoli. Sono queste solo alcune delle principali manifestazioni a cui sarà possibile assistere sull’isola.
Il programma si baserà sulle 6 “i” di Procida include, insegna, impara, ispira, inventa, innova, tutte racchiuse sotto l’ombrello dello slogan che accompagnerà ogni manifestazione: la cultura non isola. Molteplici sono anche i progetti ideati per l’occasione, come i Progetti Faro, nati per favorire la rigenerazione e la rivitalizzazione del territorio urbano, i Progetti Ancora, nati per valorizzare l’eredità culturale dell’isola, e i progetti Comunità, ideati per rafforzare le relazioni della comunità.
Insomma, il 2022 è l’anno in cui Procida si afferma come centro della vita culturale del nostro paese.
Le iniziative delle aziende campane per Procida capitale della cultura 2022
L’intera organizzazione dell’evento è costata un investimento di ben 20 milioni di euro, di cui 15 stanziati dai fondi regionali. I restanti 5 milioni invece sono stati messi sul tavolo dal Ministero della Cultura e dall’amministrazione comunale. Cifre consistenti per un evento che sarà il principale attore della ripresa economica post-pandemica della Campania.
Come dicevamo, Procida Capitale della cultura 2022 rappresenta infatti una grande occasione anche per le imprese, non solo del territorio ma dell’intera regione. Sono tante le realtà imprenditoriali che già da mesi si stanno muovendo per l’evento all’insegna dell’innovazione, dimostrando di aver colto la sfida della valorizzazione del territorio attraverso la formazione di nuove idee. Il tutto senza però mai dimenticare l’identità di questa terra, che proprio nella cultura vede la sua massima espressione.
Plaidmania e i teli mare per Procida capitale della cultura 2022
Tra le aziende che non si sono tirate indietro dinanzi alla sfida dell’innovazione posta da Procida Capitale della cultura 2022 c’è Plaidmania, una realtà che opera ormai da 20 anni nel settore della produzione di oggetti personalizzati. Si tratta di un’azienda che realizza plaid, coperte in pile, t-shirt e tanti altri prodotti interamente personalizzati attraverso le stampe ad alta definizione con colori a base di pigmenti naturali. I clienti possono decidere ogni minimo dettaglio del prodotto, dalle dimensioni all’inserimento di scritte, immagini o disegni.
In occasione di Procida Capitale della cultura 2022, l’azienda ha lanciato i nuovi teli mare personalizzati dedicati proprio all’isola e all’evento. Il mare di Procida, oltre ad essere il simbolo dell’isola, è uno dei più belli dell’intero paese. Per non parlare poi delle meravigliose spiagge del posto, come quella di Ciraccio, la più estesa dell’isola, o quella della Chiaia, situata sulla parte oriente di Procida.
Insomma, vivere una giornata di mare a Procida è come stare in paradiso. E per rendere l’esperienza ancora migliore, i nuovi teli mare di Plaidmania rappresentano un accessorio indispensabile. Si tratta di prodotti di alta qualità, realizzati con materiali resistenti, che consentono di riutilizzare il telo anche per altre occasioni, come in un campeggio o in un pic-nic in campagna. Ma il punto di forza dei nuovi modelli di teli mare di Plaidmania è senza dubbio il design, caratterizzato da uno stile accattivante e originale.