Trentinara: il borgo romantico che ti permette di volare

In questo antico paese medievale del Cilento, si alternano storia, romanticismo e coraggio

0 2,570

 Si sviluppa sui costoni rocciosi del monte Cantenna. La sua posizione è privilegiata, permette infatti di affacciarsi sulla piana di Paestum, quella del Sele, il golfo di Salerno e si riesce a vedere perfino l’isola di Capri. Proprio per questo è chiamata la terrazza del Cilento, dove si possono ammirare tramonti mozzafiato e  un panorama unico. L’origine del nome è dovuta, molto probabilmente a misure terriere del passato.

Il centro storico

Si sviluppa su un’area di circa 12 ettari. Rappresenta quello che hanno lasciato le varie dominazioni susseguitesi nel tempo. Trentinara la troviamo per la prima volta citata in un documento del 1092, il quale dimostrava una donazione effettuata dall’allora conte di Capaccio. Numerosi sono i passaggi di proprietà, concessioni ed espropri del feudo nel corso del tempo. L’insediamento originario presentava due porte di accesso, porta Soprana, situata nella zona alta e porta Sottana, situata invece nella parte bassa. La sua struttura è tipicamente medievale, con una serie di strade e vicoli che formano un vero e proprio labirinto. Ha la sua base di sviluppo intorno alla porta Soprana. Proprio qui troviamo inoltre l’entrata principale del paese. Dell’antico castello presente nel passato, che dominava il borgo, non rimane nulla.

L’aspetto attuale

Un tratto del centro storico mantiene tutt’ora l’aspetto del passato, fatto di strade ricoperte da basoli sui cui fianchi sono presenti case in pietra magnificamente decorate risalenti al XVIII e XIX secolo. Le pietre adoperate per le loro costruzioni sono locali. In esso troviamo inoltre bellissime chiese e diversi punti panoramici.

La preta ‘ncatenata e Via dell’Amore

Da non perdere altre due attrazioni presenti a Tentinara, la preta ‘ncatenata e “Via dell’Amore. Si tratta forse dell’attrazione che ha reso Trentinara così celebre, la preta ‘catenata è costituita da due grandi massi incastrati tra loro in maniera naturale e che si affacciano sul meraviglioso panorama del borgo. La leggenda narra che due amanti,  trovarono proprio nei due massi incatenati il loro nido d’amore. La loro storia era però osteggiata dalla famiglia di lei, la quale inviò dei soldati per uccidere l’uomo. Colti di sorpresa, i due amanti, fermi a far durare il loro amore per l’eternità, si abbracciarono e si lanciarono nel vuoto. La strada che porta al luogo del gesto tanto tragico quanto romantico, si chiama via dell’Amore. Lungo la quale si trovano citazioni poetiche delle poesie d’amore più famose.

La terrazza degli innamorati

Da un’area di abbandono ad una terrazza simbolo dell’amore. La “Terrazza degli Innamorati” a Trentinara, è un’opera realizzata dall’amministrazione comunale con il contributo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il balcone a picco sui monti, una terrazza che affaccia sul Cilento con lo sguardo che arriva fino al mare, impossibile resistere alla tentazione, o meglio al suggerimento di darsi un bacio. Le due sagome bianche su fondo blu sono quelle di Saul e Isabella, i Romeo e Giulietta del Cilento, il cui amore è reso eterno gettandosi insieme dalla rupe. Possiamo dire insomma, che il pensiero è quello di vivere l’amore senza pregiudizi. L’idea è talmente piaciuta che ha reso Trentinara internazionale.

Il Cilento in volo

Possiamo dire senza dubbio che moltissimi sognano di volare. Grazie a CILENTO IN VOLO questo sogno si può realizzare grazie al cavo d’acciaio di 1500 mt sospeso che permette di volare sospesi in aria a 120 Km/h,  tra la terrazza panoramica di Trentinara a 580 m s.l.m. e il Monte Sottano a 400 m s.l.m. Il percorso ha la durata di un minuto e mezzo. Il volo è accessibile anche ai disabili, che verranno condotti al punto di lancio tramite un ascensore in vetro, appositamente installato. Sarà possibile volare anche di notte e in coppia, per un’emozione unica nel suo genere. Permette di apprezzare il blu e il verde del Cilento nello stesso momento e finanche i templi di Paestum si possono vedere. Siete pronti a vivere questa scarica d’adrenalina senza eguali?

Prezzi

PREZZI

VOLO 2° VOLO DI GIORNATA
Volo singolo € 35.00  Volo singolo € 20.00
Volo singolo con GoPro € 45.00  Volo singolo con GoPro € 30.00
Volo in coppia € 60.00  Volo in coppia € 40.00
Volo in coppia con GoPro € 75.00  Volo in coppia con GoPro € 55.00
Volo con istruttore € 35.00  Volo con istruttore € 20.00

Come arrivarci

icona treno Arrivare a Capaccio-Paestum con Trenitalia e Italo, dunque proseguire in autobus e/o auto
icona aereo Gli aeroporti più vicini sono quelli di Napoli e Salerno – Costa d’Amalfi, una volta in aeroporto proseguire in treno e/o autobus
icona auto

Per chi proviene dall’Autostrada Salerno/Reggio Calabria:

Uscita Consigliata a BATTIPAGLIA.

Proseguire sulla Strada Statale n.18 in direzione PAESTUM e uscire a CAPACCIO SCALO. Da Capaccio Scalo seguire le indicazioni per Trentinara.

Tempo di percorrenza stimato dall’uscita dall’Autostrada a Battipaglia: 30 minuti

icona auto Per chi proviene da Sapri/Vallo della Lucania (Strada Statale n.18):

Uscita consigliata: Paestum – Capaccio Scalo

– Tempo di percorrenza stimato: 15 minuti

 

Lascia un Commento

Verificato da MonsterInsights