Cosa vedere a Salerno? Ecco i 5 luoghi da visitare

Dalle antiche rovine alle stradine pittoresche, Salerno offre un'esperienza indimenticabile per i viaggiatori di ogni tipo.

0 179

Salerno è una città ricca di storia, cultura e bellezze paesaggistiche. Dalle antiche rovine alle stradine pittoresche, Salerno offre un’esperienza indimenticabile per i viaggiatori di ogni tipo. Sia che abbiate scelto Salerno come punto di partenza del vostro viaggio, sia che vogliate semplicemente trascorrervi una giornata, siete finiti nel posto giusto: in questa guida, infatti, cercheremo di darvi tutte le informazioni per vivere al meglio la città, godendovi quello che di bello ha da offrire

Ma cosa vedere a Salerno? Scopriamo le cinque principali attrazioni da non perdere:


1. Castello Arechi

Per un tuffo nella storia, basta dirigersi verso il Castello di Arechi, che domina la città dall’alto della collina.  Questo imponente castello offre panorami mozzafiato su Salerno e sul mare circostante. Infatti la vista che si aprirà dinanzi a voi, una volta giunti sulla sommità del castello, vi lascerà davvero stupefatti e senza parole. Dal Castello Arechi, che si affaccia sul golfo di Salerno, potrete godere di un panorama che spazia dalla punta della Costiera Amalfitana, fino ad Agropoli.

Foto Shutterstock

2. Centro Storico

Per un assaggio dell’autentica vita salernitana, percorri le stradine tortuose del centro storico. Suggestivo e straordinario, nel centro storico di Salerno puoi dunque scorgere le tracce della storia antica della città e, al tempo stesso, il calore delle botteghe artigiane nascoste tra i vicoletti e i locali affollati. Perdersi tra i vicoli vi porterà a scoprire autentici negozi artigianali, caffè accoglienti e chiese nascoste.

Foto Shutterstock

3. Giardino della Minerva

Il giardino della Minerva è un magnifico orto botanico. Questo giardino medievale, situato vicino alla Cattedrale, offre una vasta varietà di erbe aromatiche, piante officinali e fiori colorati, insieme a splendide vedute panoramiche. Dopo il restauro del 2001 nel giardino sono state messe a dimora numerose piante, anche rare, che venivano usate nel medioevo come piante medicamentose. Il giardino inoltre ospita numerose mostre ed eventi di particolare interesse in tutte le stagioni.

Foto da Wikimedia Commons

4. Museo Archeologico Provinciale

Prima di concludere la tua giornata, immergiti nella storia antica presso il Museo Archeologico Provinciale. Il museo fu costituito nel 1927 e aperto al pubblico l’anno successivo. Ad accogliere il visitatore al suo arrivo, nel giardino antistante il Museo, vi è il lapidario con reperti di epoca romana in particolare statue, rilievi figurati e basi onorarie. All’interno, invece, l’esposizione archeologica si struttura su due piani, seguendo un percorso sia cronologico che topografico. Ad arricchire i percorsi ci sono installazioni multimediali, che ricostruiscono l’insediamento di Fratte, le antiche rotte del Mediterraneo e ripropongono l’atmosfera del ritrovamento della celebre testa di Apollo.

Foto Comune di Salerno

5. Lungomare Trieste

Dopo aver esplorato la spiritualità della città, concediti una passeggiata rilassante lungo il Lungomare Trieste. Il lungomare di Salerno è un grande giardino alberato diviso su più corsie, va dal centro storico al porto turistico di piazza della Concordia ed è uno dei più belli e suggestivi d’Italia. Questa lunga strada offre splendide viste sul Golfo di Salerno, con la possibilità di fare una pausa per gustare un caffè in uno dei numerosi bar lungo il percorso o semplicemente per goderti la brezza marina. 

Foto da Wikimedia Commons

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights