Il Sentiero degli Dei: un’esperienza unica in Costiera Amalfitana

La bellezza straordinaria del Sentiero degli Dei, un viaggio affascinante alla scoperta di un paesaggio mozzafiato tra Agerola a Positano.

0 6

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi più affascinanti e panoramici d’Italia, capace di offrire una vista su tutta la Costiera Amalfitana. Il sentiero è lungo circa 9 kilometri, andata e ritorno, ed ha una durata di circa 7 ore totali. Il percorso ha inizio ad Agerola e termina a Positano, ed è l’attività perfetta per gli appassionati di trekking.

Come raggiungere il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei, celebre percorso escursionistico sulla Costiera Amalfitana, inizia a Bomerano, una frazione di Agerola, e termina a Nocelle, una frazione di Positano. Per raggiungere Bomerano, si può arrivare con la propria auto oppure usufruire dei pullman disponibili. Non molti sanno che esistono due varianti di questo sentiero: il sentiero alto e il sentiero basso. La differenza principale tra i due percorsi è la difficoltà, con il sentiero alto che è più impegnativo. Tuttavia, la maggior parte delle persone preferisce il sentiero basso, che è leggermente in discesa e offre un’escursione più agevole.

La leggenda del Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei deve il suo nome a fatti storici e leggendari, secondo i quali le divinità greche attraversarono questo percorso per proteggere Ulisse dalle sirene. Si narra che gli dei, affascinati dalla bellezza mozzafiato della Costiera Amalfitana, scelsero di camminare su questo sentiero per poter ammirare il panorama e vegliare su Ulisse mentre affrontava le pericolose tentazioni delle sirene.

Come rientrare ad Agerola

Il percorso, come detto precedentemente, ha una lunghezza di circa 9 chilometri andata e ritorno, ma la maggior parte dei turisti si limita a percorrerlo in un’unica direzione. Il modo migliore per rientrare a Bomerano è utilizzare i bus pubblici o privati, dopo aver gustato un’ottima granita a Nocelle, preparata con i famosissimi limoni locali. Un’altra attività imperdibile, è scendere i celebri 1500 gradini che portano direttamente a Positano, da dove è possibile prendere i pullman per tornare a Bomerano.

Sentiero degli Dei, a che ora partire e come attrezzarsi

L’orario ottimale per iniziare il percorso è alle 9 del mattino, per evitare di camminare sotto il sole più intenso e con temperature elevate. Se si decide di fare il percorso d’estate, è consigliabile indossare una maglia di cotone e pantaloncini leggeri per un maggior comfort lungo il sentiero. È essenziale utilizzare scarpe da trekking adeguate al terreno e avere con sé un cappellino per proteggersi dal sole. Infine, uno zaino è indispensabile per portare cibo, acqua in quantità sufficiente e attrezzature come macchine fotografiche per catturare i meravigliosi paesaggi lungo il percorso.

Visite guidate sul Sentiero degli Dei

Le visite guidate lungo il Sentiero degli Dei sono l’opportunità perfetta per esplorare in sicurezza questo famoso percorso della Costiera Amalfitana. Guidati da esperti locali, potrai non solo ammirare panorami mozzafiato sul mare e sulle montagne, ma anche scoprire la storia e le caratteristiche naturali del luogo, arricchendo così la tua esperienza con conoscenze dettagliate sulla flora e fauna della regione. È possibile prenotare escursioni private o di gruppo lungo il Sentiero degli Dei direttamente su vari siti online specializzati nel turismo e nelle attività all’aperto.

Lascia un Commento

Verified by MonsterInsights