Mozzarella di bufala campana, la bontà e la versatilità in tavola

La Mozzarella di Bufala, riconosciuta come formaggio a Denominazione d’Origine Protetta, è la regina dei formaggi a pasta filata.

0 257

La mozzarella è tra gli alimenti più presenti sulle tavole degli italiani, soprattutto campane, in quanto si tratta di un prodotto che affonda le sue origini proprio in questi territori dove, tradizionalmente, viene preparato con il latte di bufala. Come tutti ben sanno, rientra nella dieta mediterranea: viene, infatti, considerata la regina della tavola e consumata ogni giorno da migliaia di persone.

Come nasce la mozzarella?

Il termine “mozzarella” deriva dall’operazione di mozzatura compiuta per separare i singoli pezzi. La preparazione avviene con latte fresco e intero di bufala di razza italiana. Gli animali devono essere iscritti all’anagrafe e allevati secondo gli usi locali al pascolo aperto. Il latte, riscaldato a 33-36°C, si coagula con l’aggiunta di fermenti naturali derivanti da precedenti lavorazioni di latte di bufala. 

Foto Shutterstock

Mozzarella di Bufala: la sua storia antica

Alla fine del 1800, grazie ai Borboni, che costruirono il primo caseificio sperimentale, la mozzarella prese un largo consumo e la pasta filata in genere agli inizi del 1900 raggiunse una tale fama che portò le piccole produzioni locali a svilupparsi e a diventare vere e proprie produzioni industriali.  Nel 1981 infatti,  nacque Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, l’unico organismo riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per la tutela, la vigilanza, la valorizzazione e la promozione di questo straordinario formaggio del Centro-Sud Italia, apprezzato in tutto il mondo.

La versatilità della mozzarella

La mozzarella di bufala ha un sapore unico, da mangiare al naturale o con altri prodotti culinari. La fantasia degli chef, nel tempo, ha creato diversi connubi che ancora oggi fanno la storia della tradizione campana. La parmigiana di melanzane, per esempio, è uno dei prodotti più buoni della nostra terra e non è altro che una stratificazione di melanzane fritte, mozzarella e parmigiano. Anche il gateau di patate, il sartù di riso o la mozzarella in carrozza sono cardini della tradizione e ognuna delle loro ricette possiede, come ingrediente principale, questa squisitezza.

Tuttavia, esistono anche modi più semplici per mangiare questo prodotto, come alla caprese, con pomodoro, basilico e un filo d’olio. La mozzarella, inoltre, può accompagnare sia piatti a base di carne che di pesce.

Lascia un Commento

Verificato da MonsterInsights