Il fascino del Borgo Marinari: uno dei posti più belli a Napoli

Alla scoperta del Borgo Marinari, uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di Napoli.

0 117

Il Borgo Marinari è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di Napoli, una città che da sempre coniuga storia, cultura e bellezza naturale. Situato sull’isolotto di Megaride, ai piedi del celebre Castel dell’Ovo, questo pittoresco borgo di pescatori rappresenta una testimonianza vivente della ricca tradizione marittima della città. Qui è tutto particolare, dove tutto è avvolto in un’atmosfera speciale, lontano dai ritmi frenetici della città e dove sembra che il tempo si sia fermato.

Ti potrebbe interessare: 5 buoni motivi per visitare la Campania

Le origini del borgo

Borgo Marinari venne probabilmente colonizzato sin dai tempi dell’antica Grecia, sorge infatti sull’isolotto di Megaride. Secondo la leggenda, l’isolotto di Megaride fu il luogo dove la sirena Partenope si arenò, dando così il nome all’antica città di Partenope. Nel I secolo a. C. sull’isolotto di Megaride sorgeva la Villa di Licino Lucullo, una residenza di vaste dimensioni tale da estendersi fino al monte Echia e probabilmente fino al Maschio Angioino.

Il vero a proprio borgo nacque, però, nell’Ottocento, quando venne abitato da famiglie di pescatori e marinai.

Castel dell’Ovo: il guardiano del borgo

Dominando il borgo con la sua imponenza, il Castel dell’Ovo è uno dei simboli di Napoli. Costruito su un promontorio roccioso che si protende nel mare, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli. Secondo la leggenda, il poeta romano Virgilio nascose un uovo magico nelle fondamenta del castello, da cui deriva il nome. Si credeva che la sorte del castello e della città fosse legata all’integrità di questo uovo.

Il borgo oggi

Oggi, il Borgo Marinari è una meta ambita sia dai turisti che dagli stessi napoletani. È il luogo ideale per una passeggiata romantica, una cena a base di pesce fresco o semplicemente per godere della vista spettacolare sul mare. I ristoranti del borgo, come il celebre Transatlantico” o “La Scialuppa”, offrono una vasta scelta di piatti tipici della cucina napoletana, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

Insomma, che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o semplicemente in cerca di un angolo di pace e bellezza, il Borgo Marinari saprà regalarvi momenti di pura magia.

Foto Facebook Transatlantico Ristorante Hotel Cafè

 

Lascia un Commento

Verificato da MonsterInsights