Sorrento, una meta imperdibile: ecco le principali attrazioni
Dai vicoli stretti alle vedute panoramiche, un'esperienza indimenticabile lungo la Penisola Sorrentina.
Sorrento è la cittadina più famosa della Penisola Sorrentina, che affascina turisti e visitatori con il suo mix di paesaggi mozzafiato, storia millenaria e cultura vibrante. Decantata dai poeti, celebrata nelle canzoni e immortalata nei dipinti, Sorrento è una delle mete preferite del turismo internazionale. Numerose sono le chiese e i palazzi storici, così come non possono mancare i punti panoramici, insomma questa pittoresca città offre una vasta gamma di esperienze indimenticabili per i viaggiatori di ogni genere.
Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere durante la tua visita a Sorrento:
Piazza Tasso
Cuore pulsante di Sorrento, attraversata dal vivacissimo Corso Italia, è la piazza principale. Tra gli edifici che circondano la piazza, spiccano la casa Correale con un bel cortile maiolicato, e la chiesa di Santa Maria del Carmine con la sua ricca facciata barocca. Circondata da caffè, ristoranti e negozi, è il luogo ideale per immergersi nella vita locale e assorbire l’energia contagiosa della città.

Duomo di Sorrento
Una delle principali attrazioni storiche della città è il Duomo di Sorrento, dedicato a San Filippo e San Giacomo, è stata oggetto di vari interventi di restauro che ne hanno mutato completamente l’aspetto, fino al rifacimento della facciata nel 1924. Nella prima cappella, oltre al battistero nel quale fu battezzato Torquato Tasso, si trova un magnifico rilievo marmoreo del Redentore del 1522 incorniciato da dodici formelle trecentesche. Infine, a pochi metri dal Duomo, sul Corso Italia, si affaccia il rosso campanile a cinque piani.
- Orario di apertura: tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00

Marina Grande e Marina Piccola
Assolutamente da non perdere, l’occasione di visitare Marina Grande, il pittoresco porto di pescatori di Sorrento. Marina Piccola è il porto di Sorrento, importante approdo di traghetti e aliscafi, posto non lontano dalla centralissima Piazza Tasso. Con le sue caratteristiche barche colorate e i tradizionali ristoranti di pesce che punteggiano la costa, questo affascinante borgo trasuda fascino e autenticità.

Vallone dei Mulini
Luogo di grande suggestione naturalistica è il Vallone dei Mulini a Sorrento. La formazione di questa profonda fenditura nella roccia risale a circa 35.000 anni fa. Quello dei Mulini è il vallone meglio conservato nella Penisola, anche se oggi, purtroppo, se ne può ammirare solo la parte centrale che si estende da Piazza Tasso alla villa La Rupe e da qui fino alla Porta degli Anastasi.

Piazza della Vittoria
Situata nel centro storico della città, questa piazza è un punto di incontro vivace e animato per i residenti e i visitatori. La piazza prende il nome dalla statua della Vittoria alata che la sovrasta. È circondata da edifici storici, caffè, gelaterie e negozi che aggiungono fascino e atmosfera vivace. Da Piazza della Vittoria si imbocca la strada pedonale che porta a Marina Grande e a due passi troviamo la Villa Comunale e la Chiesa di San Francesco, anch’essi due luoghi che meritano di essere visitati.
In conclusione, Sorrento è una destinazione che affascina e conquista i visitatori con la sua bellezza senza tempo e il suo fascino irresistibile. Con le sue magnifiche attrazioni storiche, i panorami mozzafiato e l’atmosfera vibrante, questa città costiera è un luogo da non perdere durante il tuo viaggio.