Vacanze in barca a vela: i migliori itinerari della Campania

La Campania possiede paesaggi unici al mondo: perchè non ammirarli da una barca a vela? Ecco una lista dei migliori itinerari per un tour in barca a vela, tra tuffi e paesaggi suggestivi

0 1.294

Vacanza in barca a vela? In Campania si può. La regione è da sempre il luogo ideale per trascorrere le vacanze. Essendo meta di turismo internazionale e nazionale, nonchè locale, si presta a numerose tipologie di turismo, con molte attrazioni e sconfinate possibilità. Tuttavia la Campania è nota ai più per le località marittime, con le loro spiagge ed il suggestivo paesaggio. Per questo motivo, una delle vacanze ideali da fare in Campania, può essere l’esperienza in barca a vela. Che sia di proprietà, o di un tour organizzato dalle agenzie di viaggio, il viaggio in barca a vela in Campania può offrire risultati inaspettati, con la vista su borghi affascinanti e spiaggette meno conosciute. Le agenzie specializzate offrono tour completi, comprensivi di aperitivi a bordo, skipper e itinerari aggiornati; tuttavia anche muoversi in autonomia può fornire esperienze interessanti. Ecco quindi, un elenco delle migliori località per la vacanza in barca a vela.

Le isole Flegree

Semplicemente Capri, Ischia e Procida. In genere gli amanti della barca a vela non si limitano all’attracco sulla singola isola, ma effettuano un tour che consenta una visita accurata delle tre isole. Partendo da uno dei porti della costa, si può andare in barca a vela presso un fantastico tour, che parte da Procida, dove si può optare per l’attracco nei porti di Marina di Corricella o della Chiaiolella. Qui magari si può scendere a terra e visitare il borgo antico di Procida che affaccia sul mare, oppure concedersi, lontano dalla costa, una vista riservata a pochi. Dopo Procida la barca a vela può proseguire verso Ischia; qui la sosta potrebbe essere un pò più lunga, in quanto le dimensioni e le bellezze dell’isola richiedono un pò di tempo in più per ammirarle bene. Infine, il tour avrebbe come tappa finale Capri, l’isola chic del Golfo di Napoli, una delle mete preferite dai vip. Dalla barca a vela, si consiglia di ammirare l’isola in tutta la sua bellezza, soffermandosi su Punta Campanella, sulle alture delle torri saracene ed, ovviamente sui Faraglioni.

Amalfi e Positano

Quando si parla di mare, di sole e di spiagge, non può mancare la Costiera Amalfitana. Tra Positano ed Amalfi vi è un bacino immenso di bellezza, paesaggi e cultura. Per questo, una vacanza in barca a vela, in Campania, non può escludere queste località. In barca a vela, con partenza da porti come quello di Marina di Stabia si può raggiungere facilmente Positano ed Amalfi. Prima tappa indicata è quella delle isole Li Galli, un arcipelago di tre isole, Gallo Lungo, La Castelluccia e La Rotonda, che si trovano a largo di Positano. Successivamente, è possibile dedicarsi ai tuffi dalla stessa barca, immergendosi nella baia di Conca dei Marini. Infine, dopo un giro doveroso nel centro di Positano, e dopo aver ripreso il mare con la barca a vela, ci si può recare ad Amalfi, la quale si raggiunge dopo una breve navigazione. Qui, gli amanti della barca a vela sono soliti concedersi una cena in barca, illuminata dalle luci di Amalfi, le quali creano uno scenario unico al mondo: una vista sul Duomo e sul centro della cittadina, che solo la vista dal mare può offrire.

Sorrento

Sorrento è un pò quella località immancabile, da visitare lungo la via del ritorno verso Napoli. Dalla barca a vela, si può scorgere un bellissimo panorama, per cui la vista si estende lungo tutta la Penisola Sorrentina: Sorrento, Meta, Piano, Vico Equense e Sant’Agnello. C’è praticamente l’imbarazzo della scelta: dall’imbarcazione ci si può dedicare ai tuffi e ad un bel bagno rigenerante, scegliendo lo scorcio che si preferisce. A Sorrento poi, si può attraccare la barca a vela, e concedersi una piacevole passeggiata lungo gli stretti vicoli del centro storico, per ammirare da vicino le caratteristiche case e respirarne l’atmosfera.

Golfo di Napoli

Ebbene si. Il Golfo di Napoli non deve essere considerato solo come un luogo di partenza e di ritorno, da un tour in barca vela. Per la sua straordinaria bellezza può essere considerato a pieno titolo, come tappa immancabile del tour in barca. La prima cosa da fare nel Golfo di Napoli, quando si è in barca a vela è fermarsi un attimo nel bel mezzo del golfo. In posizione centrale è possibile ammirare praticamente tutto: davanti ci sono le isole di Capri, Ischia e Procida poco distante; poi si possono ammirare in lontananza le coste di Bacoli e Pozzuoli, mentre ci si è appena lasciati alle spalle la vista della città di Napoli, con Nisida, la collina di Posillipo ed il Vesuvio che troneggia sul panorama. Una tappa da non perdere per un tour in barca a vela in Campania.

Lascia un Commento