Spaghetti alla Nerano: storia, ricetta e consigli utili per un’ottima ricetta
La pasta alla Nerano è una delle ricette più gustose, tipiche della tradizione campana. Vediamo insieme come cucinarla!
Uno dei paradisi più apprezzati del territorio campano è senza dubbio Nerano, un paesino situato lungo la penisola sorrentina, conosciuto soprattutto per una ricetta particolarissima e ricca di storia, capace di allietare i palati più sofisticati e curiosi. Proprio per questo si dice che abbia addirittura affascinato il gusto di Totò e quello di Eduardo De Filippo!
Ebbene, la tradizione della pasta alla Nerano, apparentemente semplice sia per gli ingredienti di cui è composta che per la preparazione, è nata intorno agli anni successivi alla seconda guerra mondiale, quando nel famoso ristorante “Maria Grazia” della spiaggia di Nerano, Marina del Cantone, si ideò l’unione di pasta, zucchine e Provolone del Monaco!
Questo particolare tipo di formaggio, tipico di Agerola e nato nel 1700, dona al piatto un tocco molto gustoso e particolare, nonché una consistente cremosità, nota peculiare, e di fondamentale importanza, della ricetta.
Nonostante si dica che la ricetta sia segreta, proviamo a cimentarci nella preparazione di questo piatto, utilizzando i suoi ingredienti basilari!
Ingredienti:
- 400 gr. di spaghetti;
- 800 gr. di zucchine;
- 200 gr. di provolone del monaco;
- 40 gr. di parmigiano e/o pecorino;
- Tanto basilico;
- 1 noce di burro;
- Sale, olio e pepe quanto basta.
Procedimento:
Dedicatevi, innanzitutto, alla frittura delle zucchine. È questo il primo passo per cucinare un’ottima pasta alla Nerano! Le zucchine, devono esser tagliate molto sottili, e cotte nel modo giusto, tanto da non essere troppo dorate e da essere molto morbide all’interno.
Una volta terminata la frittura, riponetele su carta assorbente, così da sciugare l’olio in eccesso.
Fate bollire l’acqua necessaria alla cottura della pasta, che deve essere rigorosamente al dente!
Scolate, conservando un bicchiere di acqua di cottura e inserite la pasta in un’ampia padella insieme alle zucchine, al parmigiano grattugiato e ad una noce di burro. Mescolate energicamente e, se la consistenza dovesse risultare troppo corposa, aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare. Solo alla fine, inserite il provolone del Monaco fino a raggiungere una vera e propria cremina.
Infine, per servire nel modo opportuno questa delizia, consigliamo di condire il piatto con abbondante basilico. Questo, saprà dare un profumo stupefacente alla vostra portata!
La pasta alla Nerano, a primo sguardo, può sembrare una ricetta del tutto semplice, ma in realtà checché se ne dica, è assolutamente il contrario.
Come già detto in precedenza, la ricetta di questa squisita pietanza è segreta, ed è proprio per questo motivo che, nel tempo, il piatto è diventato anche motivo di scambio di opinioni e modi di preparazione, tra chef stellati, cuochi amatoriali, o tra le nostre nonne. Preparare questa squisitezza è davvero una sfida! Ma bisogna fare attenzione agli errori più comuni che si possano commettere per preparare una perfetta Nerano, soprattutto se ci si cimenta per la prima volta.
Consigli utili:
- Per prima cosa: scegliete sempre delle zucchine di qualità e testatene il sapore prima della frittura. Questo ortaggio può risultare leggermente amarognolo, sintomo di una non freschezza della verdura. Ricordate: se sono proveniente dalla dolce Nerano, ben venga, questo darà un valore aggiunto alla vostra portata.
- Le zucchine, come già abbiamo consigliato di fare, devono essere tagliate in modo molto sottile, sennò al palato saranno o troppo dure e mal cotte.
- Quando friggete l’ortaggio, state attenti! Non sono come le zucchine alla scapece e, di conseguenza, devono essere fritte il giusto, evitando una doratura eccessiva. Morbide dentro e belle fuori!
- Usare gli spaghetti giusti è un primo passo non da poco. Anche quelli xxl, un po’ più doppi, sono altrettanto gustosi, ma non preferite mai la pasta corta, non renderebbe giustizia!
- Non frullate il composto per ottenere la cremina, non serve. Se fatta bene, riuscirà a stupirvi. Se proprio trovate difficoltà, aggiungete quella famosa noce di burro citata in ricetta.
- Il provolone del Monaco deve essere assolutamente lui! Diffidate dalle imitazioni, nessun formaggio sarà altrettanto buono!
Foto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Spaghettiallanerano.jpg