Storia di Limatola e del suo castello

La storia del Castello di Limatola è piena di curiosità, ma soprattutto, è variata molto nel corso degli anni.

0 8.979

Limatola è un paese situato ad occidente della provincia di Benevento, più precisamente ai confini con la provincia di Caserta.

È una delle porte del Sannio verso la città di Napoli ed è costituita da quattro frazioni: Biancano, Limatola, Ave GratiaPlena e Giardoni.

Il paesaggio è racchiuso da quattro splendide meraviglie: ad est troviamo il Taburno, a nord e ad ovest le propaggini collinari del preappennino campano e il gruppo del Monte Maggiore, e infine a sud le pendici dei Monti Tifatini.

La storia

Limatola racconta una storia molto particolare, dalle sue origini fino ad oggi, perché soggetto di conquiste di popoli diversi, e per tale motivo, il borgo è anche sede di vicende dinastiche veramente appassionanti.

Il borgo antico non appartiene da sempre alla provincia di Benevento, difatti, in epoca longobarda, fu presidio militare del Principato di Capua, al confine con il Ducato di Benevento. Nel 842 d. C. Landolfo di Caserta, conte longobardo, rese Limatola teatro di nobili azioni di guerra, vincendo contro i beneventani.

Inoltre, nel 1064, apparteneva ai territori dell’Abbazia di Montecassino, successivamente fu conquistato dai d’Angió, e poi dai Beaumont e nel XIV passò prima sotto le mani dei Cantelmo e poi dei D’Artus.

Dopo aver subito altre dominazioni, nel 1811 entrò a far parte del circondario di Solopaca e nel 1816 di sant’Agata dei Goti.

Solo con l’Unità di Italia, nel 1861, passò alla provincia di Benevento.

Il suo nome deriverebbe da limatula, derivazione del lemma latino “limo”, che significa luogo sabbioso, terra limacciosa. Forse perché fertilizzata dal fiume oppure perché spianata da esso.

Nel paesino sono stati ritrovati molti resti risalenti all’epoca sannita e romana.

Infatti, molti di questi rinvenimenti attestano l’importanza di Limatola già durante il periodo romano.

Solitamente, quando si fa riferimento a questo luogo, si ricordano le numerose attività artigianali, come la lavorazione del legno, della pietra e del ferro, che hanno contribuito a rendere molto conosciuta questa zona.

Il Castello

Proprio qui, su di un alto punto di una deliziosa collina, sorge un meraviglioso castello.

Il Castello è senz’altro il luogo di maggior interesse del paese, nonché fonte di guadagno nel settore turistico. Fu costruito in questa posizione strategica dai normanni, e durante il periodo rinascimentale ebbero luogo notevoli lavori di ristrutturazione: concepito come una fortezza dall’architettura militare, fu completamente rinnovato e adibito al nuovo uso di dimora signorile.

Più nello specifico, la storia del castello è segnata da eventi di particolare interesse: nel 1277 furono favoriti da Carlo I d’Angiò alcuni interventi nella parte relativa al mastio rettangolare, parte meno moderna della struttura.

Successivamente, per opera dei Conti della Ratta, feudatari di Limatola, furono eseguiti interventi sulla cinta muraria più esterna. Dagli stessi, furono anche compiuti rifacimenti rinascimentali all’interno di alcuni ambienti, sulle scale e sulle logge.

Vi sono poi le ristrutturazioni avvenute a cavallo tra il 1600 e il 1700 da Francesco Gambacorta e Caterina Della Ratta che oltre a rimaneggiate le strutture difensive, modificarono anche la Chiesa palatina di San Nicola, costruita “intra castrum” e che non ha perduto, tuttavia, il portale romanico.

Essa possiede due navate, alle quali si può fare ingresso grazie ad un portale romanico.

La chiesa rispecchia un gusto roccocò ed ospita l’opera più rilevante del Comune: il polittico di Francesco da Tolentino, dipinto nel 1527.

Degne di nota sono anche le decorazioni della Cappella, arricchita da affreschi decisamente preziosi, rappresentanti scene tratte dalle Gerusalemme Liberata.

Per un lungo periodo, questo posto meraviglioso ha ceduto il passo all’incuria.

Oggi finalmente, al Castello, sorge il sole ogni giorno in uno scenario unico ed inimitabile, che regala oltre che momenti di relax, grazie a soggiorni ed eventi da sogno, anche dei meravigliosi mercatini che, da anni, hanno luogo nel periodo natalizio. È questo l’evento forse più importante per il borgo. È qui che la gastronomia incontra l’artigianato sotto gli occhi di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.

Foto di Gianni Castaldo

Fonte: https://castellodilimatola.it/il-castello/

Lascia un Commento