Sei spiagge da sogno in Campania
Lungo i 430 chilometri di costa si possono trovare alcune delle spiagge più belle d'Italia
Queste sono, secondo chi vi scrive, 6 bellissime spiagge della Campania, una regione dove c’è uno stretto legame tra le province bagnate dal mare. Quali sono le più belle? Sicuramente è difficile scegliere. Lungo i 430 chilometri di costa si possono trovare alcune delle spiagge più belle d’Italia. Si passa dai piacevoli borghi marinari (con le case che si arrampicano sulle pareti rocciose) alle isole, dalla costa frastagliata del Cilento e della Costiera Amalfitana. Leader incontrastato della costa campana è senza dubbio il Cilento. Un’area territoriale ancora incontaminata, dove si possono fare diverse attività. Poi ci sono la Costiera Amalfitana e la Baia di Sorrento, più turistiche ma assolutamente da non perdere. Ci sono infine le spiagge intorno a Napoli e le isole come Capri, Procida e Ischia, conosciute nel mondo intero. Splendide mete per un’estate a Napoli da ricordare.
- Per la prima spiaggia occorre andare nell’isola capitale della cultura 2022. Stiamo parlando di Procida e della spiaggia di Chiaiolella, situata tra Punta Serra e il promontorio di Santa Margherita Vecchia. Questa posizione privilegiata permette di avere una magnifica vista sull’isolotto di Vivara e su Ischia, in un contesto di macchia mediterranea senza eguali. Il mare è quasi sempre calmo e il fondale basso.
- Ci spostiamo ora nella penisola sorrentina. I bagni della Regina Giovanna rappresentano un vero e proprio bacino circondato da una natura rigogliosa e intatta e per la presenza di un mare cristallino. Anche gli antichi romani si erano innamorati di questo posto, lo dimostrano i resti di ville patrizie. Il bacino prende il nome dall’imperatrice di Napoli, Giovanna D’Angiò, nel 1300, che, secondo le dicerie, era nota per lo scalpore che suscitavano i suoi amori da incontrare proprio da queste parti.
- Come non parlare della spiaggia dei Maronti, una delle più famose e amate spiagge dell’isola d’Ischia. Lunga circa 2 chilometri è caratterizzata da una splendida sabbia chiara, acque cristalline ed è circondata da una natura rigogliosa. La località è famosa anche per le sue sorgenti termali naturali(fumarole), che emergono direttamente dalla sabbia a livello del mare.
- Ci trasferiamo ora nel Cilento, qui troviamo aree incontaminate, mare cristallino, escursioni, storia e tanto altro. Non a caso questa è la zona prescelta dalle tartarughe marine per collocare le uova. Iniziamo dalla località che ha appena ricevuto la bandiera blu. Ispani è un piccolo gioiello situato nel Cilento. Acque limpidissime e spiaggia sabbiosa sulla quale troviamo una torre normanna. Il prestigioso riconoscimento è frutto dell’ottimo lavoro svolto dalle istituzioni locali. Lavori urbanistici e spiagge dog friendly ne sono un esempio.
- Baia del Buondormire, Palinuro (SA) Rimaniamo nel Cilento, una delle più belle spiagge non solo a livello regionale ma anche nazionale. Una baia in cui si trovano sabbia dorata, mare a dir poco cristallino con varie sfumature di colore, pareti a strapiombo e folta vegetazione. Ci si arriva grazie al servizio navetta che parte dal vicino porto di Palinuro. Meglio munirsi di tutto ciò che occorre per restare in spiaggia. C’è solo un chiosco che apre in estate.
- Ciottoli bianchi, sabbia dello stesso colore, mare cristallino. Non siamo ai Caraibi, siamo a Cala Bianca, un’altra perla del Cilento. Una delle più belle. La natura qui è incontaminata, la spiaggia è circondata da scogliere ricche di vegetazione. Due sono i modi per arrivarci. Il primo è a piedi e si parte dal cimitero di Marina di Camerota. Il sentiero è leggermente impegnativo, però lo spettacolo di cui si gode lungo il percorso ripaga ampiamente lo sforzo. Il secondo modo, molto più comodo, è arrivarci in barca. Nel 2013 Cala Bianca è stata premiata come Miglior Spiaggia d’Italia.