Il Premio Carosone è nato il 21 settembre 2002, grazie ad un’idea di Federico Vacalebre, biografo di Renato Carosone, e promosso dalla Chiara Sun Music con il sostegno iniziale della Regione Campania.
“Visto che tutti vanno alla ricerca dei miei eredi, perché non inventare un bel Premio Carosone in cui segnalare quei musicisti che piacciono a me, quelli che sento a me più affini e più vicini?”.
Queste furono le parole di Renato Carosone il quale, il 20 maggio 2001, ci lasciò con l’eredità di un premio da inventare a lui intitolato. Due mesi dopo, infatti, e precisamente il 6 luglio 2001, allo Stadio San Paolo fu organizzato un concerto in sua memoria che, l’anno successivo, divenne, appunto, il Premio Carosone. Ogni anno si prova ad immaginare e a realizzare una grande festa, proprio come sarebbe piaciuta al cantautore partenopeo, con un sound ironico e gioioso.
Il canzoniere “carosoniano” ebbe un grande successo, in quanto Renato era entrato nelle case degli italiani dopo il grande conflitto mondiale, quando le persone avevano bisogno di vivere e distrarsi da quella che era stata la follia nazifascista. L’aveva fatto così, con l’allegria, dopo una gavetta nella quale aveva scoperto la canzone internazionale. Quella napoletana ce l’aveva dentro, ma la sua esperienza lo aveva portato ad americanizzare le melodie veraci, aggiungendo sound e ritmo.
Renato Carosone era amato da tutti, napoletani e non, e lo scopo della manifestazione a lui dedicata è proprio quello di premiare gli artisti italiani e internazionali che si iscrivono nello stile ironico e contaminato dell’americano di Napoli.
I luoghi e le edizioni
La premiazione è sempre avvenuta a Napoli, inizialmente all’Arena Flegrea; nel 2008, 2010 e 2011, però, si è puntato sulla “winter edition”, rispettivamente al Teatro Politeama, al Teatro Posillipo e al Teatro Augusteo. Nel 2012 il riconoscimento è stato consegnato a Capri, nell’ambito del festival “Capri, Hollywood“; nel 2013, inoltre, è stato premiato Paolo Belli direttamente dal vincitore uscente, Sal da Vinci, in occasione della “winter edition” del musical “Carosone, l’americano di Napoli”, interpretato dallo stesso Da Vinci.
Le varie edizioni hanno visto alternarsi sul palco tantissimi artisti come Claudio Mattone, Peppino Di Capri, Enzo Avitabile, James Senese, Nino D’Angelo, Daniele Silvestri, Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Lina Sastri, Noa, gli Avion Travel, Raphael Gualazzi, Sergio Cammariere, Caparezza, Folkabbestia, Max Gazzè, Alex Britti, Enzo Jannacci, Simone Cristicchi, Zizi Possi, Lou Bega, Peppe Barra, Enzo Gragnaniello, Catherine Ringer, Giovanni Allevi, Ennio Rega, Tonino Carotone, Renato Sellani, Vittorio Marsiglia, Mario Trevi, Aurelio Fierro, Pietra Montecorvino, Magoni & Spinetti, Rita Marcotulli, Planet Funk e molti altri.