La ricetta degli appetitosi spaghetti alla Nerano

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto originario di Nerano, quindi tipicamente campano. Scopriamone la storia e la ricetta.

0 1.116

Gli spaghetti alla Nerano sono una specialità della tradizione culinaria della costiera amalfitana, semplice, genuina e succulenta.

Bastano pochi ingredienti e il gioco è fatto: Provolone del Monaco, parmigiano reggiano, zucchine ben fritte e basilico fresco. Non si tratta quindi di una normale pasta e zucchine, ma di saper scegliere i giusti prodotti e farli sposare tra di loro.

Come nacque la ricetta degli spaghetti alla Nerano

Sembra che questo primo patto sia stato cucinato per la prima volta negli anni ’50 al ristorante “Maria Grazia” nella Baia del Nerano, a Marina del Cantone, una frazione di Massa Lubrense conosciuta come “La Terra delle Sirene”. Si aggiunse alla pasta e zucchine, il Provolone del Monaco, formaggio filante abbastanza piccante che varia in base alla stagionatura e proveniente dai Monti Lattari. Questo tipo di latticino si produce infatti dal 1700 grazie a dei pastori del Vomero che si stanziarono su quei monti per sfuggire all’espansione urbana. Il nome “del Monaco” deriva dal loro recarsi in città avvolti da pesanti mantelli, come dei monaci, appunto.

Si dice che fu una signora di nome Rosa a preparare per la prima volta questo piatto in quanto desiderava stupire il principe di Sirignano venuto a mangiare lì.

Esiste poi una versione della storia leggermente diversa che narra di come il principe, soprannominato Pupetto, vero animatore della vita napoletana di allora, si fosse recato lì come suo solito per cenare in compagnia di amici, i quali quel giorno lo sfidarono a cucinare qualcosa. Il principe allora si recò in cucina, raccontò tutto alla cuoca e insieme si accinsero a preparare un piatto nuovo: vennero così inventati gli spaghetti alla Nerano. In quel momento infatti, gli ingredienti presenti nella cucina erano zucchine fresche dell’orto e un misto di formaggi.

Ricetta per quattro persone

Ingredienti

  • Spaghetti
  • 700 gr Zucchine
  • Pepe nere
  • Parmigiano Reggiano DOP
  • Olio extravergine d’oliva
  • 150 gr di Provolone del Monaco
  • Basilico
  • Sale fino
  • 1 Spicchio d’aglio

Preparazione

Mettere le zucchine sul fuoco dopo averle lavate e spuntate e tagliarle a rondelle sottili.

Scaldare l’olio di oliva in una padella larga. Immergere le rondelle di zucchine quando l’olio avrà raggiunto i 150 gradi e cuocere per circa cinque-sei minuti, condendole con sale e foglioline di basilico.

In un’altra pentola, cuocere l’acqua per gli spaghetti. Grattugiare il Provolone e cuocere la pasta che deve essere molto al dente.

Nel frattempo, riscaldare in un tegame 30 gr di olio extravergine d’oliva in cui aggiungere l’aglio in camicia per dare sapore (da togliere poi con una pinza) e versare le zucchine fritte, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Saltare le zucchine per evitare che siano asciutte. Scolare la pasta all’interno del tegame del condimento e conservare sempre l’acqua di cottura che verrà usata per proseguire con la cottura della pasta. Dopo aver spento il fuoco, mescolare il Provolone con gli spaghetti e amalgamare bene in modo da formare una cremina; successivamente versare il Parmigiano Reggiano grattugiato e il resto del Provolone.

Aromatizzare il tutto con basilico spezzettato a mano e continuare ad aggiungere un po’ di acqua di cottura, con una spolverato di pepe e…Il piatto è servito!

 

 

Fonte foto: blog.villaoliviero.it

 

Lascia un Commento