La migliore Mozzarella della Campania: ecco i posti in cui trovarla
La Mozzarella di Bufala Campana DOP è uno dei prodotti campani più famosi nel mondo. La qualità del latte, ed il sapore, delicato o intenso, conferisce a questo prodotto una bontà senza pari. In Campania ci sono tanti caseifici maestri nella produzione di mozzarella: ecco una lista dei migliori.
La mozzarella è uno degli alimenti tipici della Campania, che vengono subito in mente quando si pensa al cibo di questa straordinaria regione. Il simbolo gastronomico della Campania, al pari della pizza, è sicuramente la mozzarella. Quella prodotta in Campania è per eccellenza, la mozzarella di bufala DOP, con marchio e qualità riconosciuti a livello internazionale, ed altrettanto esportati. Solitamente la mozzarella migliore si trova nel casertano o nella zona di Battipaglia ma, anche altre zone producono un’ottima qualità di mozzarella di bufala. Qui di seguito la lista di alcuni dei posti in cui si mangia la migliore mozzarella di bufala DOP della Campania.
Caseificio La Regina dei Mazzoni
Questo caseificio si trova a Cancello ed Arnone, e produce una delle migliori mozzarelle della Campania. Qui la produzione a base di latte di bufala la fa da padrone: mozzarella, burrata, provola, ricotta. Tutto rigorosamente di bufala. Tra i classici prodotti caseari si fa spazio anche qualcosa di innovativo come il fagotto di burrata con la mortadella o la mozzarella con granella di pistacchio. Nel punto vendita ci sono anche altri prodotti tipici e freschissimi, come ad esempio il pane.
Caseificio La Regina dei Mazzoni: Via per Cappella Reale, Cancello ed Arnone (CE)
Caseificio Agnena
Situtato anch’esso a Cancello ed Arnone, il caseificio Agnena, vanta una lavorazione fatta a mano nel rispetto della tradizione campana. Di tipo tradizionale la produzione, ma molto aperto alla distribuzione in giro per l’Italia. Tra i prodotti, la classica mozzarella di bufala campana, ma anche provola affummicata, ricotta, capezzolona e ciambelle di mozzarella.
Caseificio Agnena: Via Reggia Agnena, Cancello ed Arnone (CE)
La Marchesa Cooperativa Agricola
Sempre nel casertano, ma questa volta a Teverola, c’è La Marchesa, una cooperativa agricola che si dedica alla produzione di prodotti caseari. L’ azienda lavora il latte che arriva, rigorosamente da aree DOP, che arriva direttamente da aziende partner. Dalla piccola produzione e vendita locale, il caseificio ha puntato molto sulla grande distribuzione, esportando la propria mozzarella in tutta Italia. Tra i prodotti, accanto alla mozzarella di bufala, si trova il burro di bufala, la ricotta, il treccione e l’affumicata.
La Marchesa Cooperativa Agricola: Via Appia km11, Teverola (CE)
Caseificio Regno Bianco
Questo caseificio si trova nella provincia di Napoli, a Quarto, ma ha anche altre sedi. Il caseificio offre anche servizi di catering e si propone come luogo ideale per una buona mozzarella, ma poco distante dalla città. Tra i prodotti spicca il caciocavallo affumicato, disponibile anche nella versione senza lattosio. Regno Bianco si occupa di produzione, vendita al dettaglio e grande distribuzione.
Caseificio Regno Bianco: Via Campana, 386, Quarto (NA)
Caseificio Ponte A Mare
Di nuovo nella provincia di Caserta, ma questa volta a Castel Volturno. Qui troviamo il Caseificio Ponte A Mare, dove ha luogo una produzione che va avanti da più di 50 anni, a conduzione, rigorosamente familiare. Anche qui, il latte utilizzato per la produzione, assolutamente di bufala campana, è scelto in maniera accurata e derivante da allevamenti vicini al laboratorio di produzione. La produzione si rifà totalmente alla tradizione: mozzarella, ricotta, treccia e bocconcini, sono il fiore all’occhiello del caseificio.
Caseificio Ponte A Mare: Via Domitiana km 34, Castel Volturno (CE)
Caseificio Barlotti
Passando all’altro versante della mozzarella di bufala campana DOP, ossia quello del battipagliese, troviamo il Caseificio Barlotti, situato a Torre di Paestum, località del comune omonimo. Il caseificio offre la vendita al dettaglio di mozzarelle, burrate, ricotta, yogurt e scamorze. Con il latte di bufala poi, vengono realizzati anche gelati, cheesecake da gustare ai tavolini del punto vendita e prodotti come il burro-cacao per le labbra. Nel punto vendita sono presenti anche altri prodotti tipici del Cilento, come le confetture, i fichi e prodotti farinacei. Le bufale da cui deriva il latte utilizzato per la produzione, sono ben visibili all’interno della struttura.
Caseificio Barlotti: Via Torre di Paestum 1, Capaccio-Paestum (SA)
Caseificio La Fattoria
Più che la mozzarella, a Battipaglia è la zizzona a farla da padrona. Questo caseificio vanta l’invenzione della zizzona di Battipaglia, con tanto di produzione e marchio esclusivo. L’ azienda vanta un lavoro trentennale nel settore caseario; lavoro svolto all’insegna della tradizione, ma con tocchi innovativi. Qui infatti, ci sono prodotti del tutto esclusivi: oltre alla già citata zizzona di Battipaglia e la mozzarella di bufala campana, si produce la mozzata, un marchio esclusivo registrato, che consiste nella lavorazione della mozzarella di Battipaglia, con una ricetta segreta.
Caseificio La Fattoria: Via Lettonia 4, Battipaglia (SA)