Il Lago di Telese: Un’oasi di tranquillità nel cuore del Sannio
Alla scoperta della bellezza e della storia affascinante di questo gioiello lacustre campano
Il Lago di Telese è un piccolo specchio d’acqua carsico situato nel cuore del Sannio. È un luogo di grande bellezza e interesse naturalistico nato a seguito del terremoto del 1349 che distrusse la città di Telesia(una città romana di origine sannita nella Valle Telesina). È una perla nascosta che incanta i visitatori con la sua bellezza, la sua storia e il suo paesaggio mozzafiato. Questo affascinante lago è circondato da una cornice di colline verdi, offrendo un rifugio di pace e tranquillità lontano dal trambusto delle città. Un luogo dove la natura, la storia e il relax si fondono in un’esperienza unica. Chiunque abbia il desiderio di esplorare la bellezza della Campania dovrebbe includere questa gemma nella loro lista dei luoghi da visitare.
Un’origine geologica intrigante
Il Lago di Telese ha origini geologiche intriganti. È un lago di origine carsica, formato da una dolina(cavità) che si è riempita d’acqua nel corso dei millenni, è alimentato cioè da sorgenti sotterranee. Questo processo naturale ha creato un ambiente unico, ricco di biodiversità e circondato da una vegetazione incontaminata. Ha una forma circolare, un perimetro di circa 1 km e una profondità compresa tra i 20 e i 30 metri. Le sue acque, di colore verde smeraldo, sono ricche di minerali e sulfuree, quindi indicate per la balneazione e la cura di alcune patologie.
Una storia affascinante
Il Lago di Telese è intriso di storia. La sua area circostante è stata abitata sin dall’antichità, le rovine di un antico villaggio romano sono ancora visibili nelle vicinanze avvalorando ciò. Questo luogo fu un tempo un sito di villeggiatura per l’aristocrazia. Lo specchio d’acqua si è formato a seguito del terremoto del 1349, che causò il crollo di una serie di grotte carsiche, dando origine a un bacino di raccolta delle acque piovane. In passato, il lago di Telese era una rinomata meta turistica, con la presenza di una piccola piscina e di una spiaggia per i bagnanti. Tuttavia, la balneazione è stata successivamente interdetta a causa della profondità delle acque già presso la riva.
Un’oasi per gli amanti della natura
Il Lago di Telese è un luogo perfetto per gli amanti della natura. Le sue acque cristalline sono popolate da una varietà di specie ittiche, rendendolo un paradiso per la pesca sportiva. Le sponde del lago sono ricoperte da una lussureggiante vegetazione(boschi di querce, faggi e castagni soprattutto), offrendo un rifugio ideale per birdwatching e passeggiate rigeneranti. È un habitat ideale per la fauna selvatica, tra cui anatre, cigni, aironi e altri uccelli acquatici che abitano il lago. Le attività ricreative includono passeggiate lungo le sue rive, la pesca e piccole imbarcazioni a remi. Inoltre, i visitatori possono esplorare la zona circostante, che è caratterizzata da colline, uliveti e vigneti.
Relax e ricarica
Il resort sulle sponde del Lago di Telese offre ai visitatori l’opportunità di rilassarsi in acque termali curative e di sperimentare trattamenti benessere rigeneranti. Gli amanti della gastronomia troveranno piacere nei ristoranti locali che servono prelibatezze regionali, mentre gli appassionati di storia potranno esplorare i dintorni alla ricerca dei segreti del passato. Si tratta di una meta turistica popolare nella regione, soprattutto per coloro che desiderano rilassarsi in un ambiente naturale e beneficiare delle proprietà terapeutiche delle acque termali della zona. La presenza di sorgenti termali ha reso questa area un luogo di cura e benessere fin dall’antichità, e ancora oggi molte persone visitano Telese Terme per fare bagni termali e godersi la bellezza del lago circostante.
Come raggiungere il Lago di Telese
Il Lago di Telese è facilmente raggiungibile da Napoli e altre città limitrofe. È situato a breve distanza dalla città di Telese Terme, famosa per le sue terme e i suoi servizi termali di alta qualità. È un luogo ideale per una gita fuori porta o un soggiorno più lungo immersi nella natura e nella cultura del Sannio.