I mercatini di Natale in Campania
Innumerevoli sono i mercatini che si terranno in Campania in occasione del Natale. Luci, stand ed eventi vi aspettano per festeggiare al meglio questo magico periodo.
Respirare l’atmosfera natalizia in Campania non è tanto difficile! La nostre regione infatti, si è organizzata con mercatini ed eventi che soddisferanno tutti gli amanti di questo periodo e non solo.
Svariati sono dunque i mercatini da visitare immersi in luoghi davvero magici.
Scopriamone alcuni.
Mercatini di Pietrarsa
L’affascinante “Museo Nazionale di Pietrarsa” dà il via alla terza edizione dei “Mercatini di Natale Napoli” che si svolgeranno dal 27 novembre al 30 dicembre 2021.
Colori, luci, musica, manifestazioni e casette di legno sono alcune delle attrattive che il posto ci riserva per queste festività.
Artigiani e imprenditori vi delizieranno con i loro prodotti tipici e natalizi e per i più golosi ci sarà un’area dedicata al food dove gustare alcune delle prelibatezze del posto e non solo.
Molte le iniziative pensate per i più piccoli che potranno anche scrivere la propria letterina a Babbo Natale e riporla nell’apposita cassetta. Sarà possibile visitare anche la sua casetta e divertirsi con diverse attività ludiche, didattiche ed interattive.
Il tutto circondato dalla storia della nascita delle ferrovie italiane.
Il prezzo è di 10 euro per gli adulti nei periodi festivi e 8 euro per quelli feriali. I bambini pagano 5 euro. Dai 0 ai 2 anni, l’ingresso è gratuito.
Il museo apre alle 10:00 e chiude alle 23:00, con ultimo ingresso alle 22:00, fatta eccezione per il sabato e la domenica in cui la chiusura è prevista a mezzanotte, con ultimo ingresso alle 23:00.
Mercatini al Castello dell’Ettore
Anche Apice Vecchia si trasforma per Natale, in particolare il suo castello in cui ritornano i mercatini. Dal 27 novembre al 19 dicembre 2021, stand di prodotti artigianali ed enogastronomici, bancarelle e spettacoli renderanno ancora più suggestivo il posto.
Bellissimo sarà il “Presepe vivente” e le esibizioni di diversi artisti per l’occasione.
E anche qui i bambini potranno divertirsi grazie al “Castello di Babbo Natale”, la “Camera dei sogni di Natale” e la vista dei loro personaggi preferiti come Elsa e il pupazzo di neve.
I mercatini aprono alle 10:00 e chiudono alle 22:00 tutti i sabati, domenica e festivi per un costo di 5 euro per gli adulti. I bambini non pagano.
Mercatini di San Gregorio Armeno
Non può mancare il luogo più iconico per poter trascorrere queste feste. La strada dei presepi conosciuta il tutto il mondo sarà corredata da bancarelle di dolciumi, torrone e oggetti legati al Natale. Arricchiscono il tutto luci e addobbi, oltre agli immancabili pastori e alle botteghe che ogni anno ideano personaggi nuovi.
Ma tutta Napoli sarà luminosa e splendente e in ogni suo vicolo ci saranno attrazioni natalizie da non perdere!
Mercatini dell’Edenlandia
Nel famoso parco di divertimenti “Edenlandia”, dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, è ora di Natale: luminarie e giochi per grandi e piccini vi aspettano.
Il programma di eventi è vasto e basta citare “Il Regno di Ghiaccio” con i pattinatori che inaugurerà la pista di pattinaggio e la “Iolanda Sweet”, laboratorio di slime, per appassionarvi.
Il 25 e il 26 dicembre poi, ci sarà Babbo Natale sospeso in aria che poggerà su di un bastone di Natale, il “Folletto pazzerello” che danzerà provando a sfidare la forza di gravità, il “Tappeto volante” e la “Befana birichina”.
Gli orari sono dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00, con ultimo ingresso alle 19:00 dal lunedì al venerdì e dalle 10:00 alle 21:00 il sabato, la domenica e i festivi. Il prezzo è di 13 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini under 12.
Mercatini alla Mostra d’Oltremare
La Mostra d’Oltremare diventerà per l’occasione “Il Magico Parco di Santa Claus” dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.
I bambini potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e addobbare un alberello di Natale e l’omino pan di zenzero e sognare ascoltando le storie raccontate da Babbo Natale che li farà visitare la sua casetta.
Non mancherà la posta che imbucherà le loro letterine.
Gli adulti potranno nel frattempo gustare un po’ di leccornie nell’area food e visitare il “Villaggio Polare”.
Il parco è aperto dalle 10:00 alle 13:00, con ultimo ingresso alle 12:00 e dalle 15:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì e dalle 10:00 alle 21:00, con ultimo ingresso alle 20:0, il sabato, la domenica e i festivi con un costo di 13 euro per gli adulti e 10 per i bambini al di sotto dei 12 anni.
Fonte foto: il gazzettinovesuviano.com