Concetta Pigna: storie di donne d’eccellenza della Campania
Concetta Pigna è la responsabile ricerca e sviluppo della Cantina sociale La Guardiense Guardia Sanframondi.
Concetta, o Titina, Pigna è un’agronoma, specializzata in economia e politica agraria, ed è la responsabile ricerca e sviluppo della cantina sociale La Guardiense di Guardia Sanframondi (Benevento).
Chi è Concetta Pigna
Tutto è iniziato dalla passione, trasmessa in famiglia, per il territorio e per le persone che abitano il territorio. Titina ha frequentato la facoltà di Scienze Agrarie a Bologna, per capire come si organizzava l’agricoltura. Lì, ha fatto una scoperta importantissima: la profondità del rapporto tra sapere locale e sapere scientifico: “Solo a partire da questo rapporto può nascere lo sviluppo“.
Una volta tornata nelle sue terre, ha frequentato la scuola di specializzazione all’agraria di Portici, dove ha conosciuto il grandioso mondo scientifico che ruotava attorno a questa realtà.
Sapere scientifico e sapere locale
Ma come si svolgono le sue giornate? Sono molto complesse: “C’è il lavoro abituale e poi c’è il grande lavoro, che è quello di seguire la realizzazione dei progetti in essere. Credo molto in quello che faccio, perché vedo risultati tangibili e importanti“.
Essere donna, per Titina, non ha mai rappresentato uno svantaggio, anzi: “In quanto donna, non ho avuto grosse difficoltà in un percorso che viene ritenuto prevalentemente maschile. Le donne di questo territorio hanno un carattere indomito e il loro contributo è fondamentale. I miracoli li fanno solo i santi e le donne, come mi ha insegnato mia nonna“.
Alle donne che vogliono lavorare nel campo dell’agricoltura, Concetta dice: “Benissimo. Non mollate! L’agricoltura di questo territorio ha bisogno di uno sguardo plurale, soprattutto nel settore enoturistico. Chi meglio di una donna, abituata a prendersi cura della propria famiglia e degli altri, può accogliere ospiti che arrivano da fuori? Donne non mollate, faremo la differenza!“.
Tracciando un bilancio, Titina è molto soddisfatta del lavoro fatto fino a questo momento: “Misuro la mia soddisfazione sul fatto che tutte le persone che finora hanno lavorato con me sono diventate più brave di me“. E, in merito agli impegni per il futuro, aggiunge: “Mi concentrerò sulla sostenibilità e sull’impiego delle risorse primarie”.
Sempre con passione, determinazione e competenza.