Cinque piatti tipici salernitani

Un viaggio nella tradizione culinaria del salernitano

0 4.656

La cucina è il posto in cui si custodiscono secoli di storia e origini di ricette tramandate da generazioni. Ricette che ogni giorno portiamo in tavola. Tra i fornelli si incontrano le tradizioni, si sposano i sapori più svariati ma soprattutto si narrano storie di piatti che, con sufficienza,  diamo per scontati. Il territorio in cui si estende la città e tutte le sue province è molto variegato ed esteso. Infatti si va dal livello del mare fino ad arrivare alle vette del monte Stella. Tutto ciò influenza inevitabilmente l’arte culinaria della zona di cui ci occupiamo oggi.

Delizia al limone

Un goloso come me non poteva iniziare che da lei. Se si pensa alla Costiera, si pensa ai limoni che ci sono sull’intero territorio. Il dolce in questione utilizza cioè uno di quegli elementi che caratterizzano indiscutibilmente tutta la zona. Proprio per questo, la delizia al limone è una delle perle più amate. Dalla tipica sagoma di una cupola, viene realizzata con pan di Spagna e guarnita con una crema al limone. Come ornamento, vengono aggiunti ciuffi di panna montata e buccia di limone grattugiato. Insomma una vera e propria delizia sia per il palato che per la vista. Tappa obbligata è certamente la visita con annesso assaggio nella pasticceria dell’oramai noto Sal De Riso. 

La meveza ‘mbuttunata

Un altro piatto tipico salernitano. Una pietanza povera che nasce grazie al recupero degli scarti della macellazione considerati di poco valore. Di solito si prepara in estate o in concomitanza con la festa del Santo Patrono di Salerno, ovvero San Matteo. La ricetta si passa di madre in figlia, ma come spesso accade, ogni famiglia ha un ingrediente segreto che la rende attinente ai propri gusti. Una volta, la si poteva mangiare in strada, oggi il famigerato “panino cà meveza” ossia panino con la milza lo si trova in pub, pizzerie e stuzzicherie. Il segreto di una buona milza è la cottura, lenta e a pentola coperta, infatti quello che decreta se  il piatto è riuscito o meno è il sughetto che si crea in questa mescolanza di ingredienti. Va mangiata fredda.

Fonte foto: youtube

Scialatielli allo scoglio

Gli scialatielli sono un tipo di pasta tipico della costiera amalfitana. Sono più massicci e più corti degli spaghetti, potremmo dire una via di mezzo tra uno spaghetto e una tagliatella. Vengono preparati aggiungendo del latte e un po’ d’olio alla ricetta tipica della pasta fresca. Si sposano benissimo con qualsiasi sugo avendo questi una consistenza abbastanza ruvida. Valorizzando in particolare quello ai frutti di mare. La pasta in questione è dichiarata inoltre come P.A.T (Prodotto Agroalimentare Tradizionale)

Fonte foto: giallozafferano.it

La scazzetta

Torniamo ai dolci. Tipico salernitano. Consiste in una torta creata con degli ingredienti semplici e gustosi. Pan di Spagna, crema e fragoline sono gli elementi principali, così come la glassa rossa che riveste la torta. Il nome, abbastanza particolare, deriva dal dialetto ed indica il copricapo che i cardinali ricevevano al momento dell’investitura. Impossibile andare a Salerno senza assaggiare questo dolce caratteristico.

Fonte foto: dolceriapantaleone.it

Mozzarella di bufala

Per ultimo, ma non ultima, ci occupiamo ora della principessa della tavola casertana e campana. Qualcuno potrebbe dire che non si tratta di un piatto tipico ma di un prodotto, ma non si può non citarla. Le sue origini sono lontanissime nel tempo, anche se vi sono tesi contrastanti  riguardo l’introduzione dei bufali in Campania. Alcuni la fanno risalire al ‘500, altri anche prima. Dagli anni novanta ha ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta). La Mozzarella di Bufala Campana è l’unica mozzarella in commercio ad aver ottenuto il riconoscimento europeo della DOP. Infine, come non nominare lei? la famosa zizzona di Battipaglia. Dalla forma divertente che ricorda un seno femminile. È un prodotto che esalta la prosperità, l’abbondanza e la simpatia e che, date le sue dimensioni – da 1 a 10 kg – valorizza il gusto e la consistenza lattiginosa della Mozzarella di Latte di Bufala di Battipaglia.

Lascia un Commento