Campania romantica: cosa fare a San Valentino

Il regalo perfetto per il vostro partner? San Valentino in Campania. Che si scelga il mare, la cena in spiaggia o la visita ai borghi dell'entroterra, in Campania il romanticismo è garantito.

0 1.414

La festa degli innamorati si avvicina e state pensando a cosa fare? La risposta è: Campania. La regione vanta un’offerta molto variegata di posti, itinerari e luoghi mozzafiato per la serata romantica dei sogni. Tra un tramonto in riva al mare, una città d’arte o un borgo medievale, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le mete romantiche non mancano in Campania; non mancano nemmeno le attività e le esperienze di cui è possibile godere durante un soggiorno per San Valentino. A conti fatti quindi, un viaggio in Campania, laddove ci si perde tra l’infinità di scelte, può essere il regalo perfetto per un San Valentino perfetto.

 

San Valentino sulle isole: Ischia, Capri, Procida

Si parte andando sul sicuro. Che le isole che si affacciano sul Golfo di Napoli siano delle bellezze incontestabili, è al quanto scontato, ed è per questo che occupano il primo punto di questo elenco. Le isole campane sono le mete romantiche per antonomasia, ed un soggiorno su una di esse può essere il regalo giusto per accendere l’atmosfera della festa degli innamorati. Ischia vanta panorami unici e stupende alture da cui si gode di una straordinaria vista sul mare circostante. Perchè non pensare ad un tramonto da scrutare da uno dei 9 punti panoramici di Ischia? C’è solo da scegliere: il belvedere di Zaro o quello di Punta Imperatore, ma anche Sant’Alessandro o Serrara. Insomma, da qualunque punto la si prenda, la vista che offre Ischia, sarà all’insegna del romanticismo. Se invece si pensa di andare a Capri, basta evocare il fascino che le è stato donato dalla presenza di tante star dello spettacolo, per evocare quell’atmosfera pittoresca del piccolo borgo tanto rinomato. Qui basterebbe partire da Marina Grande, concedersi una visita alla Grotta Azzurra e scorgere il tramonto sui Faraglioni, per aver già ottenuto il livello di romanticismo ottimale per San Valentino. Infine c’è Procida: i colori pastello di Marina di Corricella ed il fascino di un borgo non ancora invaso dal turismo di massa. A Procida il San Valentino ideale è una cena in uno dei ristorantini che si trovano a ridosso della battigia; una cena letteralmente sul mare, è il massimo.

 

San Valentino a Napoli

Tra le mete più gettonate vi è anche il capoluogo, dove le scelte per innamorarsi non mancano. Dalla semplice passeggiata sul lungomare, ad una cena più sofisticata a Posillipo, la scelta è molto vasta. I ristoranti della città si attrezzano sovente per San Valentino promuovendo menù speciali per le coppie di innamorati, che possono godersi un pasto abbondante, sfizioso, ma pur sempre tradizionale. In ogni caso, una cena o un drink con vista mare, il soggiorno in un albergo panoramico o una cena sulla spiaggia sono opzioni più che fattibili in una città come Napoli. Ovviamente a farla da padrone per l’occasione, sarà la cucina più tipica, quella a base di prodotti ittici, che a Napoli e dintorni, non mancano di certo, e sono presenti quelli della migliore qualità possibile.

 

San Valentino in Costiera Amalfitana

In questo elenco non poteva mancare uno degli angoli di paradiso più famosi della regione. Le località della Costiera Amalfitana infatti, sono ben note per le loro bellezze, che attraggono turisti specialmente d’estate. Tuttavia nulla esclude che queste possano essere ammirate anche a San Valentino, quando magari non c’è la calca del turismo estivo. Conca de’ Marini, Amalfi, Positano, Maiori, Vietri ecc. sono i posti più indicati per quelle coppie che amano trascorrere San Valentino osservando panorami, magari gustando un bel pranzo a base di pesce in uno dei ristoranti costieri e godendosi una passeggiata tra le stradine dei centri storici.

 

Relax in Campania

Tra le mete più gettonate dagli innamorati a San Valentino, rientrano sicuramente le Spa e i centri benessere, per concedersi un momento di assoluto relax in compagnia del proprio partner. Anche su questo fronte, la Campania si fa trovare pronta, con numerose aree termali adatte a tale scopo. Parlando nuovamente di Ischia infatti, l’isola è nota per essere una delle mete termali più importanti della regione. Altre località piuttosto famose per le fonti  sono Contursi Terme e Telese Terme, dove nei luoghi delle fonti, sono sorti numerosi centri benessere atti a garantire, relax e comfort per tutti i gusti.

 

Il San Valentino dei borghi

Le località in cui il tempo sembra essersi fermato hanno il loro fascino. Anche queste possono contribuire al conferimento di un’atmosfera romantica, per un San Valentino coi fiocchi. In Campania si va dai piccoli borghi sul mare come Cetara, Erchie e Atrani, nella zona della Costiera Amalfitana, a borghi montani come Monteverde e Nusco (Avellino) o Sant’Agata de’ Goti e Cusano Mutri (Benevento). Luoghi in cui l’autenticità dei borghi, la particolarità delle strade e la genuinità dell’atmosfera possono rendere magica la gita fuori porta. Se si vuole combinare la passeggiata nei borghi, senza tralasciare la possibilità di immergersi nella natura, è consigliabile il piccolo borgo di Fontegreca.

 

Lascia un Commento